Nel caso di un appartamento in affitto, non è così semplice stabilire chi deve pagare la Tasi: i Comuni hanno un margine relativamente ampio per l'azione e possono decidere quanto chiedere agli inquilini, andando da un minimo del 10% sul totale, a un massimo del 30%. Al momento, dei 90 Comuni che hanno deliberato, Varese risulta quella più esigente nei confronti di chi vive in affitto. continua a leggere »
Sta per diventare legge il cosiddetto DL Sblocca Italia che, nelle intenzioni del legislatore, dovrà facilitare la ripresa del settore immobiliare partendo dalle SIIQ e continuando con le Grandi Locazioni, gli affitti commerciali e quelli ad uso turistico. Vantaggi fiscali e normativi che avvicineranno la legislazione della nostra nazione a quella dell'Europa. continua a leggere »
L'Ufficio Studi di Immobiliare.it ha analizzato gli annunci di stanze e posti letto nelle principali città universitarie italiane e ne è emerso che, mediamente, per affittare una camera singola servono 380 euro, mentre se si sceglie di condividere la stanza con un'altra persona ne bastano 280. In questo quadro Milano è la città più cara in assoluto, seguita da Roma. Dall'analisi sono emerse diverse curiosità, come il ritratto dell'inquilino ideale e la tendenza confermata degli affitti condivisi. continua a leggere »
Quello degli orti urbani è un fenomeno in forte espansione, soprattutto al Nord: lo confermano i dati Istat che sono stati poi presi in analisi da Coldiretti. Ben l'81% dei capoluoghi di provincia settentrionali ha adottato questa innovativa trovata per fare cassa (seppur con entrate bassissime) e rendere le città più belle. Cedere ai cittadini piccoli appezzamenti abbandonati, poi, vuol dire dare loro la possibilità di mangiare prodotti sani e a basso costo. continua a leggere »
Chris Martin non rinuncia alla sua famiglia, nonostante la separazione dalla moglie Gwyneth Paltrow, e affitta la villa adiacente alla sua proprietà negli Hamptons dove quest'anno i figli trascorreranno le vacanze estive da soli con la mamma. Davvero una prova d'amore, considerando che il canone di locazione è di 60.000 dollari al mese per vivere tutto solo in una dimora da cinque camere da letto e sei bagni. continua a leggere »
La Grecia punta sul suo patrimonio immobiliare per saldare i debiti verso l'UE. Tra gli 80.000 immobili in cessione figura anche la villa che i fedeli del regime fascista avevano costruire nel 1936 a Rodi come buen retiro del Duce. Mussolini non vi abitò mai, per ovvie ragioni, e oggi l'immobile è in stato di completo abbandono. Lo Stato greco offre in locazione per 50 anni questa meravigliosa perla che si affaccia sul Mar Egeo, con la proposta di convertirla in hotel di lusso. continua a leggere »
Per dimenarsi tra le novità che in questi mesi sono state introdotte in tema di locazioni, l'Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei cittadini privati una guida online. Dalla registrazione telematica, alla cedolare secca e le sue regole, alle tabelle per calcolare le imposte...si è pensato a tutto, anche a chi deve rimediare a qualche errore commesso in un contratto di locazione già in essere. continua a leggere »
Arrivano buone notizie per chi vive in affitto, ma non riesce più a far fronte al canone. Come già accaduto per i mutui, anche per gli affitti è stato creato un fondo per sanare la cosiddetta morosità incolpevole. Prestito massimo ottenibile: 8.000 euro. continua a leggere »
Casevacanza.it, partner di Immobiliare.it, ha stilato una classifica delle mete estive che offrono affitti turistici low cost per i mesi di luglio e agosto. Il fenomeno delle case vacanza sta prendendo sempre più piede nel nostro Paese sia nelle località riscoperte da poco e quindi non ancora attrezzate da un punto di vista alberghiero, sia in quelle meno note dove bisogna combattere la concorrenza delle mete più in voga. Per l'estate 2014, secondo il portale, Puglia, Calabria e Basilicata sono le regioni con gli affitti meno cari. continua a leggere »
Cgil e Sunia pubblicano il rapporto sugli sfratti in Italia nel 2013. I numeri parlano di un aumento dell'8% delle procedure di sfratto in Italia, di cui l'89% è dovuto al mancato pagamento del canone di locazione. Una morosità quindi dilagante tra gli inquilini, soprattutto in città come Catania, Napoli e La Spezia dove l'aumento supera addirittura il 20%. I sindacati hanno fatto così appello all'accelerazione delle pratiche per i provvedimenti necessari a tamponare questa preoccupante realtà. continua a leggere »