L’IMU è stata abolita. Quasi. C’è infatti un piccolissimo drappello di contribuenti che continua a pagarla. Sono i proprietari delle case “di lusso”. Cosa voglia dire case “di lusso” è il primo problema da risolvere. Sarebbe bello rivolgere questa domanda al ragionier Ugo Fantozzi per sentirlo esordire con “Dicesi casa di lusso…” ma anche volendo... continua a leggere »
Con il Consiglio dei Ministri del 17 maggio si è fatta chiarezza su quali immobili non sono esentati dal pagamento dell'IMU di giugno. Non solo seconde case, ma anche immobili di pregio, abitazioni rurali, uffici, capannoni industriali e immobili dati in comodato d'uso, anche gratuito. Ed entro settembre si conosceranno anche le aliquote scelte dai comuni. Con possibilità di renderle retroattive dal 01 gennaio 2013. continua a leggere »
Come suggerisce il nome, la struttura di questo “Mastro” deriva da quella dei vecchi tavoli da lavoro presenti nelle botteghe artigiane. Realizzato dallo staff di Gum Design per[...] continua a leggere »
Château Ardennes è un castello di lusso destinato a pochi eletti. Questo imponente complesso immobiliare offre 37 camere da letto e 11 bagni, in un vasto reticolo dove è facile perdersi.[...] continua a leggere »
Negli anni ‘60 e ‘70 è stato simbolo di libertà, viaggi, avventure: il VolksWagen Van è sicuramente il più amato tra i furgoncini, utilizzato per decenni da surfisti incalliti e[...] continua a leggere »
Il blog ufficiale di Etsy propone una rubrica piuttosto interessante non solo per i semplici appassionati di interior design che possono trovare una fonte d’ispirazione, ma anche per i[...] continua a leggere »
Fa parte di una collezione ribattezzata “Coordinate“, perché - come spiega lo stesso Petar Zaharinov - “per essere assemblati, tutti i componenti devono essere posizionati[...] continua a leggere »
Il designer bulgaro Konstantin Achkov ha ideato questa serie di mobili che prende il nome di “Android-System”. Nessun tipo di colla o di viti per realizzarli: semplici incastri tra[...] continua a leggere »
Funziona proprio come un set di costruzioni per bambini il tavolo Nzela, progettato dal designer finlandese di origini africane Lincoln Kayiwa: il piano e le tavole che lo sorreggono infatti si[...] continua a leggere »
I mobili per i bambini sono un vero e proprio investimento. Nonostante ogni genitore voglia il meglio, con elementi d’arredo che assecondino il più possibile le esigenze dei figli, la spesa[...] continua a leggere »