Lo Stato Italiano ha un preziosissimo patrimonio immobiliare all'estero che viene amministrato direttamente dalla Farnesina. Su Il Fatto Quotidiano è stata messa in luce una gestione alquanto discutibile di questi immobili che potrebbero fruttare moltissimo alle casse statali e che, invece, vengono concessi a canoni di locazione di gran lunga al di sotto dei valori di mercato. continua a leggere »
Il progetto dei Pavillons Monte-Carlo è stato presentato ed inaugurato lo scorso 3 Ottobre dalla Monte-Carlo Société des Bains de Mer e rappresenta una nuova esperienza di shopping nei Jardins des Boulingrins,[...] continua a leggere »
Ai privati non è permesso comprare dallo Stato beni confiscati o sequestrati alla mafia o ad altre associazioni criminali. A farlo possono solo essere banche, enti pubblici e associazioni di categoria che, però, con la crisi hanno esaurito spesso le loro finanze e così lasciano inutilizzati o poco sfruttati questo patrimonio che vale oltre sei miliardi di euro. Si torna così a parlare della possibilità di cambiare la legge e consentire ai cittadini onesti di accedere a questi immobili. continua a leggere »
Superfici piane legate insieme da collanti naturali, che racchiudono un foglio di carta ondulata: così nascono gli arredi di cartone. Questo materiale, sempre più spesso utilizzato negli eventi temporanei[...] continua a leggere »
La notizia del giorno è vietata ai maggiori di 18 anni: è in vendita la casa texana dei Jonas Brother. Parliamo di una villa a Westlake, sobborgo di Dallas, in Texas, messa in vendita al prezzo di 3,2 milioni di dollari. continua a leggere »
Nelle campagne inglesi del West Sussex si vende per poco più di 800 mila euro il cottage inglese dove visse William Blake, scrittore e poeta della tradizione inglese dell'800. Tutto è ancora perfettamente conservato come ai tempi dell'artista e le mura di questa casa lo ospitarono durante alcune delle vicissitudini più famose legate al suo nome. Un vero affare in quello che lui stesso decantò come un luogo paradisiaco. continua a leggere »
L'idea di creare un centro basato sull'architettura sostenibile, come Villages Nature, nasce nei primi anni 2000, un incontro senza precedenti tra due grandi operatori del turismo in Francia e in Europa[...] continua a leggere »
Su La Repubblica sono state pubblicate due inchieste su affitti scandalo a Roma e Milano. Nella Capitale si tratta delle case dei custodi dei parchi cittadini che ora sono occupate da chi nella vita non fa il custode e che paga canoni da 10 euro al mese; in Lombardia, sotto la lente, ci sono i 12 euro mensili che la Fondazione Cà Granda richiede ai suoi affittuari a pochi passi da Porta Venezia, in una delle zone più centrali del capoluogo. continua a leggere »
Non si è spento ancora l’eco della notizia della sua morte che si torna a parlare di Lauren Bacall: è stata da poco messo in vendita l’appartamento newyorkese dell’attrice statunitense, per 26 milioni di dollari. Nonostante la prima stima effettuata – quando però l’attrice era ancora in vita – fosse di soli 9 milioni. Ma, si sa, il valore di un immobile non dipende solo da fattori oggettivi. continua a leggere »
La regione di Eindhoven ha appena ricevuto la pista ciclabile più innovativo dei Paesi Bassi, lunga 600 metri e situata nella città di Nuenen, dove il pittore Vincent van Gogh ha vissuto dal 1883 al[...] continua a leggere »