Rivela una situazione positiva l'ultimo Osservatorio Assofin - Crif - Prometeia: il comparto dei finanziamenti sta bene, al punto che le sue performance si stanno avvicinando a quelle rilevate negli anni precedenti alla crisi economica. Maggiore cautela, ritrovata fiducia e tassi di default più bassi rappresentano una solida base per la ripresa che ci si aspetta dal prossimo triennio. continua a leggere »
La domanda di credito, come molti osservatori dichiarano da più parti, è in ripresa: a fare il punto in maniera esaustiva sull’anno appena trascorso è il consueto Barometro CRIF, che monitora l’andamento delle richieste di nuovi mutui, di surroghe e di prestiti. In buona sostanza, vengono confermati i segnali positivi del 2015 e, grazie al miglioramento della congiuntura economica, l’accesso al credito si è fatto più semplice. continua a leggere »
Aumenta il peso dei prestiti per ristrutturare casa sul totale di quelli richiesti in Italia; ormai rappresentano il 15%, appena dietro ai finanziamenti richiesti per ottenere liquidità. continua a leggere »
Nel dolore che ha sconvolto un intero Paese, bisogna far fronte alle necessità economiche di chi ce l'ha fatta. L'Abi è intervenuta immediatamente chiedendo agli istituti di credito membri di operare con sospensioni delle rate dei mutui e fondi per il ripristino delle costruzioni. Le risposte da parte delle banche non hanno tardato ad arrivare. continua a leggere »
Il 2016 si è aperto con una ripresa della domanda di prestiti personali e anche con un aumento degli importi richiesti: a fare il punto su questo mercato, legato a doppio filo con il mercato immobiliare e con il “sistema casa” è l’ultimo Osservatorio sul credito al consumo condotto dai portali Prestiti.it e Facile.it. continua a leggere »
Il Sole 24 ORE, in collaborazione con Unirec, ha fornito una dettagliata analisi della situazione del debito delle famiglie italiane, ancora in difficoltà con i pagamenti di mutui e bollette domestiche. Nel 2015 saranno gestite dalle società di recupero crediti ben 44 milioni di pratiche, di cui quasi il 90% aventi come debitori proprio i cittadini. Il debito complessivo viene stimato attorno ai 60 miliardi di euro. continua a leggere »
In questi giorni il cosiddetto “prestito vitalizio ipotecario” è uno dei temi più discussi nel settore casa: una nuova legge approvata negli scorsi giorni ha modificato e snellito le regole di questa tipologia di finanziamento, che potrebbe diventare un’opportunità per alcuni soggetti in difficoltà. Facciamo insieme il punto. continua a leggere »
Mutui casa +35% a novembre-gennaio, prestiti -1,4% a febbraio Da quanto si legge nel Rapporto mensile stilato dall’Abi, in termini di nuove erogazioni di mutui per l’acquisto di immobili nel trimestre novembre 2014–gennaio 2015 (anno su anno) si è registrato un incremento annuo di oltre il 35%, mentre, nello stesso periodo, il flusso delle nuove [...] continua a leggere »
E' andato finalmente online il sito che permette agli enti pubblici di mettere in vetrina e gestire il proprio patrimonio immobiliare, al fine di venderlo, darlo in permuta o farlo valorizzare. Si tratta di uno strumento di analisi per le amministrazioni che, contemporaneamente, consente loro di avere un contatto diretto con privati intenzionati a investire o a proporsi per la valorizzazione. continua a leggere »
A fine 2014 è in miglioramento la dinamica dei prestiti bancari. A dicembre 2014 il totale dei finanziamenti a famiglie e imprese ha presentato una variazione annua lievemente positiva: +0,1%, rispetto al -0,4% il mese precedente e -4,5% a novembre 2013, quando aveva raggiunto il picco negativo. E’ quanto emerge dall’ ABI Monthly outlook, il rapporto mensile [...] continua a leggere »