Ancora una volta negativi i numeri del settore edile legati al terzo trimestre del 2014. Secondo il rapporto periodico dell' Associazione Nazionale Costruttori Edili gli investimenti sono diminuiti del 4% e, ormai, i posti di lavoro persi nel comparto sono circa 800.000. continua a leggere »
Dall'ultimo Osservatorio sul credito al consumo pubblicato da Prestiti.it e Facile.it emerge che gli italiani, negli ultimi sei mesi, hanno imparato a osare di più con le somme di denaro che richiedono sotto forma di finanziamenti. Complici sono stati anche i bonus rinnovati per chi ristruttura o compra nuovi arredamenti: sul totale queste due finalità continuano a rappresentare una fetta sempre più grossa. continua a leggere »
Riprendono a salire le concessioni di mutui per acquistare casa. Nei primi otto mesi del 2014 si è avuto un incremento del 28,6% rispetto al 2013. Ottime notizie anche se il Codacons è perplesso e riterrebbe più corretto puntare l'attenzione sui dati del 2007, prima che la crisi arrivasse nelle tasche degli italiani continua a leggere »
Se le ultime notizie relative al Decreto Sblocca Italia hanno fatto sorridere il settore dell’edilizia nel suo complesso, grazie alle norme che rendono più semplice e veloce la ristrutturazione della propria casa, segnali positivi per il settore emergono sul fronte dei finanziamenti per effettuare i lavori di manutenzione: leggiamo nel dettaglio le analisi svolte da alcuni operatori finanziari. continua a leggere »
Sono circe venti le Banche che hanno aderito al progetto Plafond Casa che, finanziato con 2 miliardi di euro, intende fornire mutui a tassi agevolati a famiglie numerose o con portatori di handicap e giovani coppie, anche omosessuali. Favoriti anche i finanziamenti per le riqualificazioni energetiche. Banca Sella è stata la prima ad aderire, ma non è rimasta l'unica. continua a leggere »
Nuove disposizioni per chi realizza interventi per la riqualificazione energetica degli edifici arrivano dal DL IMU (Decreto Legge 31 agosto 2013, n. 102). Nello specifico, in base all’emendamento del Governo al DL IMU, vengono concesse agevolazioni per i mutui aventi come scopo precipuo l’acquisto di immobili e la riqualificazione energetica degli [...] continua a leggere »
I giovani italiani non stanno con le mani in mano. Ottenere un muto è difficile, ma loro hanno scoperto i prestiti personali, più semplici da ottenere e in molti casi anche più adatti se si intende ristrutturare una casa piuttosto che acquistarla. continua a leggere »
L’abbiamo già detto in un post di qualche giorno fa che qualcosa timidamente sembra riprendersi nel mercato immobiliare. Gli elementi che sembrano concorrere a questa ventata di moderato ottimismo sembrano risiedere nel sostegno da parte della Cassa Depositi e Prestiti, nei tassi di interesse ancora ai minimi, nella crescita della domanda di prestiti da parte... continua a leggere »
Il Consiglio dei Ministri ha in agenda in questi giorni il decreto che dovrebbe (potrebbe) dare una bella boccata di ossigeno al mercato immobiliare. Si tratta della disponibilità da parte della CDP (Cassa Depositi e Prestiti) di immettere in campo cinque miliardi di euro per ridare liquidità alle banche e mettere le famiglie e le... continua a leggere »
Nomisma e l'Università LUM diffondono i dati del periodico rapporto sul Mercato Immobiliare e, finalmente, contengono una buona notizia. I mutui concessi torneranno a crescere, del 7,6%, gia nel secondo semestre del 2013 continua a leggere »