Un recupero architettonico d' eccellenza. Palazzo Recalcati, aria nuova dalle finestre Navello!Efficienza energetica e recupero architettonico per lo storico edificio milaneseCon la primavera si riaprono porte (e finestre!) di Palazzo Recalcati, la storica dimora nobiliare milanese che negli ultimi mesi è stato riportato a nuova vita da un complesso intervento di restauro.Quasi 200 gli infissi [...] continua a leggere »
I ritardi dei Piani regionali per la bonifica dell' amiantoNel rapporto di Legambiente il punto sul lavoro delle Regioni contro la fibra killerIn Italia ancora 32 milioni di tonnellate solo di cemento amianto, 9mila i malati di mesotelioma pleurico, aumentano i casi "non professionali". Censimento al palo, mancano impianti e discariche. Lombardia e Piemonte le [...] continua a leggere »
Piano per il social housing, si sbloccano le risorseFinalmente sbloccate dal Ministero dell' Economia e delle Finanze le risorse destinate a finanziare le linee di intervento previste dal Piano casa, dopo quasi due anni dal lancio del programma nazionale per l' housing sociale Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT) ha annunciato, infatti, l' imminente [...] continua a leggere »
Trasferimenti di immobili in piani urbanistici. Agevolazioni fiscali Considendo la rilevanza del tema della fiscalità urbanistica per le imprese associate, l' Ance ha aggiornato la Guida alle agevolazioni fiscali per i trasferimenti di immobili nell' ambito di piani urbanisticiIn particolare, la Guida contiene un' analisi dettagliata dei regimi fiscali agevolati applicabili per i trasferimenti di [...] continua a leggere »
Regione Piemonte. Best practices per progetti "energeticamente intelligenti"Per rispondere alle sfide dei tempi moderni, la Regione Piemonte ha avviato numerose misure di incentivazione in campo energetico ambientale, rivolte a imprese, cittadini, enti pubblici e privati Questa strategia mirata punta a un obiettivo preciso: premiare interventi che si ponessero come interventi di carattere "dimostrativo" sul [...] continua a leggere »
Edilizia: siglato da Ance e sindacati il rinnovo del ccnl È stato siglato da Ance e Sindacati nazionali edili il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell' edilizia, che riguarda circa 1.200.000 addettiRelativamente alla parte economica nazionale l' accordo ha fissato i nuovi minimi salariali, il cui incremento è, preso come parametro concordato il [...] continua a leggere »
Imprese edili nel mirino dell' Inps: ispezioni contro sommerso ed evasione L' Inps, nel messaggio n. 10468 / 2010, ha comunicato che finiranno al vaglio degli ispettori le aziende non ispezionate negli ultimi tre anni, con una sola posizione contributiva e un numero di dipendenti tra 5 e 50. Le principali irregolarità perseguite sono lavoro [...] continua a leggere »
Incentivare gli impianti fotovoltaici integrati su strutture edilizie, estendere il conto energia anche agli impianti fotovoltaici a concentrazione, rendere obbligatoria l'installazione del fotovoltaico sulle coperture dei nuovi edifici e nelle ristrutturazioni.Sono alcune delle proposte presentate nel corso dell'indagine conoscitiva sulle problematiche relative alle fonti di energia alternative e rinnovabili svolta dalla Commissione Territorio, ambiente, beni [...] continua a leggere »
Imposta unica sulla casa, chiarire a che cosa si puntaUn' imposta unica sulla casa, sostitutiva su tutti i tributi che attualmente gravano sugli immobili. È quanto sta studiando il Governo in sede di attuazione della legge delega sul federalismo fiscaleQualsiasi sforzo di semplificazione in materia fiscale deve senz' altro essere apprezzato, soprattutto se esso si [...] continua a leggere »
Chiarimento dell'Agenzia Entrate sull'applicazione dell'Iva agevolata al 10%.Il regime Iva agevolato consistente nell'aliquota del 10% per il servizio di fornitura di energia termica prodotta da fonti rinnovabili o da impianti di cogenerazione, disciplinato dal n. 122 della Tabella A, Parte III, del D.P.R. 633/1972, si applica alle sole ipotesi in cui la somministrazione sia resa [...] continua a leggere »