Con una storia millenaria, la Sardegna rappresenta un territorio di straordinaria rilevanza culturale. Ecco 10 curiosità che la raccontano. continua a leggere »
Motivazioni psicologiche, simboliche e pure legate alla smorfia napoletana: ecco cosa significa sognare la casa dove abitavi prima. continua a leggere »
Passaggi carrabili o accessi a un proprio garage tramite strada privata fanno parte dell’utilizzo di proprietà altrui. Tuttavia, sono due esempi differenti: la servitù e il diritto di passaggio. Scopri cosa cambia. continua a leggere »
L'interruttore bipolare è un dispositivo di sicurezza presente negli impianti elettrici. Ecco come funziona e quando è necessario utilizzarlo. continua a leggere »
Cosa succede quando un condomino decide di aprire una scuola di danza? Ecco una breve rassegna delle sentenze più significative emesse in argomento. continua a leggere »
Il diritto all’assistenza sanitaria è garantito dalla Costituzione italiana, in qualsiasi luoghi ci si trovi. Analizziamo il caso della residenza temporanea, e come accedere ai servizi. continua a leggere »
Alla scoperta di un angolo autentico d’Italia, tra aneddoti e segreti che spaziano dai parchi naturali ai borghi medievali, passando per tradizioni gastronomiche uniche. continua a leggere »
Tutte le principali difficoltà che emergono quando si intrecciano le locazioni in condominio con i regolamenti interni. continua a leggere »
Appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee ed è nota per le sue molteplici proprietà: ecco cosa sapere sulla luffa. continua a leggere »
Riscaldano con efficienza uno o più ambienti e anche l'acqua dell'impianto di riscaldamento, se sono termocamini. Arredano e creano un’atmosfera calda e accogliente: 24 camini alimentati a legna o a pellet. L'articolo Camini e termocamini: cosa bisogna sapere su focolare, inserti, alimentazione e canna fumaria proviene da Cose di Casa. continua a leggere »