Porta d’ingresso occidentale per il Friuli-Venezia Giulia, la Val Zemola e la Val Cimoliana raccontano due paesaggi diversi ed estremamente ricchi di biodiversità. Incluse nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 2009, offrono ai visitatori un vero e proprio paradiso per l’escursionismo di tipo naturalistico e per il trekking. L'articolo Due itinerari fuori dal caos, nelle Dolomiti friulane proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Lo stupore negli occhi dei gondolieri la dice lunga. Oltrepassato il ponte di Rialto, si fermano sulla curva del Canal Grande e ammirano la facciata bizantina di Palazzo Ca’ da Mosto, ‘riapparsa’ da qualche mese dopo un lungo restauro. «Tra il XVII e il XIX secolo fu la sede del più rinomato albergo dell’epoca, il… Continue reading Retro futuro al The Venice Venice L'articolo Retro futuro al The Venice Venice sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Una spazio scenografico, fatto di quinte tessili che si alzano e si abbassano come sipari. Lo showroom Fortuny sull’isola della Giudecca a Venezia, rinnovato dal neo direttore artistico Alberto Torsello, richiama l’amore per il teatro di Mariano Fortuny, fondatore della storica tessitura. Lo spazio dall’impronta industriale accoglie poltrone dell’archivio, una ‘biblioteca dei cuscini’ e un… Continue reading Fortuny, tessuti preziosi a Venezia L'articolo Fortuny, tessuti preziosi a Venezia sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
In un mondo sempre più phygital, in cui realtà analogica e universo virtuale vanno di pari passo, MEET Digital Culture Center partecipa al Fuorisalone 2022 con una ricerca che indaga le infinite possibilità dell’abitare in un futuro più connesso, ma anche più sostenibile e attento al benessere individuale e delle comunità. La docu-serie sulla casa… Continue reading Space Popular: «La casa del futuro sarà uno spazio globale» L'articolo Space Popular: «La casa del futuro sarà uno spazio globale» sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Cosa accomuna un’arpa in lacca Urushi e il commesso fiorentino? Scopritelo a Venezia nei giorni di Homo Faber – Crafting a more human future, la mostra dedicata ai mestieri d’arte ideata da Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship che riapre le porte della Fondazione Cini sull’isola di San Giorgio Maggiore. Dal 10 aprile al 1°… Continue reading Homo Faber 2022 guarda a oriente L'articolo Homo Faber 2022 guarda a oriente sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Annunciate le nuove date di Homo Faber, la grande esposizione sui mestieri d’arte organizzata da Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship e ospitata dalla Fondazione Giorgio Cini sull’Isola ... L'articolo Homo Faber 2022: l’alto artigianato torna a Venezia sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Annunciate le nuove date di Homo Faber, la grande esposizione sui mestieri d’arte organizzata da Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship e ospitata dalla Fondazione Giorgio Cini sull’Isola ... L'articolo Homo Faber 2022: l’alto artigianato torna a Venezia sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Annunciate le nuove date di Homo Faber, la grande esposizione sui mestieri d’arte organizzata da Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship e ospitata dalla Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, che torna dal 10 aprile al 1 maggio. Il saper fare in mostra La formula della prima edizione non cambia: ancora una volta il pubblico avrà la… Continue reading Homo Faber 2022: l’alto artigianato torna a Venezia L'articolo Homo Faber 2022: l’alto artigianato torna a Venezia sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Nei mercatini di Natale a dicembre 2021 si gode l’atmosfera speciale delle feste e vi si trovano oggetti artigianali, specialità gastronomiche e decorazioni natalizie da regalare. L'articolo Mercatini di Natale 2021 in dicembre proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Una rivoluzione nella disposizione in pianta della casa d'epoca ha ottimizzato la metratura contenuta moltiplicando gli ambienti e conservando i tratti originali. L'articolo Casa d’epoca, 75 mq ripensati per quattro proviene da Cose di Casa. continua a leggere »