Tre muri portanti di grande spessore vincolavano le modifiche in questa abitazione torinese, che è stata quindi ripensata con zona notte vicino all'ingresso per ottimizzare gli spazi e avere più luce. Sono state conservate le porte e i caloriferi originali, oltre a volte e affreschi, e parte del parquet riposato nelle camere. L'articolo Una casa per 4 riprogettata con un bagno in più e una scelta inusuale (ma vincente) proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Dimenticate il solito spazio di lavoro a cui siete abituati. Più flessibilità e meno distrazioni, senza dimenticare il comfort e la privacy. Il sistema Panorama ideato da UNStudio per il gruppo Fantoni guarda al futuro del workspace con una nuova generazione di composizioni bifacciali figlie della rivoluzione digitale, che rispondono alle esigenze dei terzi spazi. Oggi… Continue reading Panorama sorprendente L'articolo Panorama sorprendente sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Sulle colline di Firenze, in vendita la villa dimora trecentesca della nobile famiglia dei Davanzati. Si deve alla nobile famiglia fiorentina dei Davanzati la realizzazione di questa magnifica villa sulle colline[...] continua a leggere »
Clei festeggia la sua sessantesima partecipazione al Salone del Mobile di Milano. Nell'edizione 2024 è stata presente con il progetto Making Room. L'articolo Clei festeggia 60 anni di partecipazione al Salone del Mobile proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
SCENA CREATIVA «Partiamo da qui: la cultura della casa è una costante del mondo scandinavo. Per questo una decina di anni fa ho aperto Kollekted By con Jannicke Kråkvik. Lo showroom propone collezioni e novità di designer provenienti da tutta la regione. In questo momento i giovani creativi norvegesi sperimentano molto con materiali come il… Continue reading Oslo, il grande freddo L'articolo Oslo, il grande freddo sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Dopo aver disegnato di tutto, Philippe Starck si affida all’intelligenza artificiale per la nuova sinuosa A.I. Console realizzata per Kartell in collaborazione con illycaffé. L’innovazione non sta solo nel processo di progettazione ma anche nel materiale: è realizzata con le capsule di scarto del caffè. Ne è uscito un oggetto di design sinuoso fin dallo… Continue reading Il progetto circolare di Kartell e illycaffè ha la firma di Philippe Starck L'articolo Il progetto circolare di Kartell e illycaffè ha la firma di Philippe Starck sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
“Sign O’ The Times” di Prince accompagna idealmente, secondo lo studio Donati che ha curato questo recupero, i lavori che hanno visto un grande spazio in un edificio dei[...] continua a leggere »
Si tiene fino al 1 maggio Concéntrico, il Festival internacional de Arquitectura y Disegno de Logroño, nel nord della Spagna, manifestazione che si pone trasversalmente tra architettura, design e arte. Il pensiero univoco tra le discipline è il collegamento con l’identità del territorio per trattare i temi sociali più incombenti: siamo nella regione del vino… Continue reading A Logroño in Spagna il festival Concéntrico è un laboratorio di idee open air L'articolo A Logroño in Spagna il festival Concéntrico è un laboratorio di idee open air sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Prima le Olimpiadi del 1992. Poi il progetto di riqualificazione urbanistica 22@. È cosi che Poblenou, il quartiere di Barcellona un tempo noto come la Manchester catalana, oggi è diventato invece uno dei cuori pulsanti della città, creativo e ricco di fermento. Qui Sigla – uno dei principali studi di architettura di Barcellona, fondato da… Continue reading Spirito d’antan e cementine in un piccolo appartamento a Barcellona L'articolo Spirito d’antan e cementine in un piccolo appartamento a Barcellona sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
«Era un posto senza dignità, in Algeria ci hanno messo in una casa che non aveva nemmeno una finestra». Fra le tante voci e storie della Milano Design Week ce ne sono state alcune, come quella di We Mediterranean, che si sono distinte per la loro narrazione sull’architettura, a partire dal suo senso più profondo,… Continue reading We Mediterranean, un’idea di casa comune L'articolo We Mediterranean, un’idea di casa comune sembra essere il primo su Living. continua a leggere »