La Green House è un’abitazione newyorkese di stile coloniale, costruita negli anni Venti e oggi di proprietà di Robert Kennedy Jr e Mary Richardson Kennedy, eredi della dinastia americana, che hanno deciso di trasformarla in un’estensione del loro personale impegno per l’ambiente. La Kennedy Green House è stata quindi oggetto di una trasformazione certificata LEED (Leadership [...] continua a leggere »
Si svolgerà il prossimo 10 marzo a Brescia presso il Centro Pastorale Paolo VI l’incontro dedicato alla progettazione architettonica in legno, materiale che grazie alle sue qualità ecologiche e antisismiche sta conquistando un posto di rilievo tra i principali materiali da costruzione. L’iniziativa è promossa da legnoarchitettura, la rivista di EdicomEdizioni dedicata alla progettazione in legno. Anche [...] continua a leggere »
Aggiornamento pratiche risarcimento danni da fallimenti immobiliari Continua e pare accelerare il lavoro di analisi delle domande da parte di Consap, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A. Le domande a cui si fa riferimento sono quelle di risarcimento dei danni patiti a seguito del coinvolgimento del richiedente in fallimenti immobiliari. Alla nostra associazione sono giunte le prime [...] continua a leggere »
Nel Piano di sviluppo presentato nella due giorni degli Stati generali della città in febbraio l’ambiente ha un ruolo primario Per costruire la ”Città della sostenibilità ambientale” si interverrà su tre ambiti principali: la mobilità sostenibile e la pedonalizzazione del centro storico, la valorizzazione delle fonti rinnovabili e il risparmio energetico, il recupero del Tevere. Inizierà [...] continua a leggere »
Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”Il varo in via definitiva, nella seduta di stamane del Governo, della cedolare secca sugli affitti (che la Confedilizia ha proposto anni fa e perseguito poi tenacemente, in tutti questi anni) rappresenta una svolta storica per il sistema fiscale italiano, prima ancora che un provvedimento determinante (nonostante [...] continua a leggere »
La recessione economica mondiale potrebbe rappresentare un’opportunità di svolta per il settore dell’ingegneria strutturale Quando il lavoro è abbondante, di solito le aziende sono poco incentivate a cambiare le loro metodologie o strategie di lavoro. Sebbene a livello europeo sia estremamente vario e frammentato, il settore dell’ingegneria strutturale condivide questa scarsa propensione al cambiamento da almeno [...] continua a leggere »
L’Assessore all’Ambiente del Comune di Torino Roberto Tricarico: ”Oggi è una giornata di orgoglio per Torino. Siamo soddisfatti per il cammino che ci ha portato qui, a presentare pubblicamente la forza della nostra città, che si candida a ruolo di Smart City”. Torino arriva oggi preparata, dopo un lungo lavoro e importanti politiche di sostenibilità [...] continua a leggere »
Il Building Information Modeling (BIM) sta rapidamente diventando la metodologia guida nei processi di progettazione edilizia e ingegneristica. Il BIM, metodo di progettazione e documentazione edilizia basato su una rappresentazione digitale dell’edificio computabile, coerente e coordinata, viene comunemente applicato per semplificare i processi di decision making in fase di progettazione, per la produzione accurata di documentazione [...] continua a leggere »
La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria. I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore [...] continua a leggere »
Il Senato ha approvato, in prima lettura, la riforma della disciplina del condominio Il testo è disponibile, nella versione collazionata dall’Ufficio rapporti parlamentari della Confedilizia, sul sito Internet della proprietà immobiliare (www.confedilizia.it). Il testo non recepisce la proposta della Confedilizia circa l’attribuzione al condominio della capacità giuridica, finalizzata a valorizzare l’amministratore di condominio e a facilitare [...] continua a leggere »