Fisco: Fiaip, la cedolare secca rimanga al 20% ”Subito l’applicazione nel 2011 della cedolare secca” ”La mancata introduzione della cedolare secca nel 2011 potrebbe essere un freno al rilancio e allo sviluppo del mercato immobiliare, una tassazione superiore potrebbe ingenerare ancora elusione fiscale”. È lapidario il Presidente Nazionale Fiaip Paolo Righi nel dichiarare come il mercato immobiliare chiede [...] continua a leggere »
Federalismo, Confedilizia: nuova tassa rifiuti, nuova patrimoniale? ”Se va avanti il progetto di legare la tassa rifiuti alla rendita catastale, vuol dire che s’è fatta la scelta di istituire una nuova patrimoniale, dopo l’Ici”. Così dichiara il Presidente di Confedilizia Corrado Sforza Fogliani, che aggiunge: ”La rendita conserva il vecchio nome (oggi fuorviante) di quando gli estimi [...] continua a leggere »
Federalismo, Confedilizia: siamo alla barbarie fiscale Se si aggrava la tassazione degli immobili non occupati fallimento annunciato per la cedolare? Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha così dichiarato: ”Se dovessero essere confermate le notizie relative ad un possibile aggravamento, col provvedimento sul federalismo comunale, della tassazione degli immobili non occupati, saremmo alla barbarie fiscale. Si [...] continua a leggere »
Confedilizia, rinnovata la convenzione per il servizio di visure catastali e ipotecarie on-line Si è rinnovata la convenzione tra Confedilizia e Agenzia del Territorio per la fornitura ai proprietari di casa del Servizio di visure catastali e ipotecarie on-line Ne dà notizia la stessa Confedilizia, Organizzazione storica dei proprietari di casa, spiegando che grazie a questo Servizio [...] continua a leggere »
Il bonus fiscale per il recupero edilizio conserva il suo appeal La detrazione Irpef per le spese di ristrutturazione edilizia fa del 36% una delle agevolazioni fiscali più gradite. E così le richieste continuano a crescere. Cambia look il patrimonio immobiliare degli Italiani, al di là della crisi, tanto che sono arrivati fino a più di [...] continua a leggere »
Cedolare affitti, Confedilizia: o è cedolare secca o si rovina tutto Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”Idee e proposte, sulla cedolare per gli affitti si susseguono. Ma una cosa è certa: o è una cedolare secca o finirà per lasciare tutto com’è. L’effetto psicologico e pratico, infatti, verrebbe meno e questo minerebbe alla [...] continua a leggere »
Il mercato immobiliare di Cagliari, secondo Nomisma, gode ancora di un buon appeal Il 2010 conferma l’inversione di rotta rispetto alle buone performance messe a segno dal mercato immobiliare cagliaritano negli anni precedenti l’attuale crisi economico-finanziaria Continuano a manifestarsi, infatti, le conseguenze del periodo di flessione che ha caratterizzato l’ultimo biennio. Il tasso di crescita dei prezzi [...] continua a leggere »
Il costo del mutuo in Italia Nel nostro Paese il mutuo costa novemila euro più che nell’Unione europea. Il differenziale sui tassi è la zavorra sulla casa Il 5% delle famiglie italiane non riesce a rimborsare il mutuo secondo la scadenza. In pratica, un nucleo su venti è insolvente. Lo studio della Banca d’Italia sui dati [...] continua a leggere »
Piano Casa, detrazioni del 55% e 36% per gli interventi di riqualificazione Beneficiano degli incentivi ampliamenti, demolizioni e ricostruzioni che rispettano le condizioni fissate per le ristrutturazioni I lavori di ampliamento previsti dal Piano Casa possono usufruire delle detrazioni fiscali del 36% e del 55%. Così l’Agenzia delle Entrate, che con la Risoluzione 4/E del 4 [...] continua a leggere »
POI Energia, nuovo bando in vista Puglia, Calabria, Campania e Sicilia hanno risposto con una progettazione di buon livello ai primi bandi del POI ”Energie rinnovabili e risparmio energetico” 2007-2013 Il dato è emerso a Catanzaro, nel corso dell’Info-day sul Programma che si pone l’obiettivo di aumentare la quota di energia consumata proveniente da fonti rinnovabili e [...] continua a leggere »