Di occupazioni abusive di casa se ne parla moltissimo, soprattutto alla luce dei recenti fatti di cronaca. Ora però bisogna cominciare a parlare anche delle (possibili) soluzioni: a Torino, per esempio, la Giunta ha approvato un bando per assegnare un immobile pubblico fatiscente a delle famiglie bisognose che, in cambio, dovranno curare in autonomia la ristrutturazione dello stabile, salvandolo dalla rovina e diventandone proprietari. continua a leggere »
A Torino le facciate cieche di alcune case nel quartiere Barriera si trasformeranno in tele gigantesche per ospitare le opere dell'artista pugliese Millo, vincitore del concorso B.Art, Arte in Barriera, voluto dal comune per dare un nuovo volto agli edifici dell'area popolare che si trasformerà, così, in una galleria a cielo aperto. continua a leggere »
A Torino parte il progetto Vivo al Venti, un' importante dedicata alla sostenibilità degli affitti e degli acquisti, ma anche alla valorizzazione del patrimonio immo biliare esistente. E tutto senza alcun investimento pubblico continua a leggere »
Mancano pochi giorni alla scadenza per pagare la Mini Imu che, come si sa, avrà importi differenti a seconda del comune in cui si trova l'immobile. A Milano i costi saranno maggiori, ma anche chi ha casa a Siena, Genova, o Torino dovrà pagare un bel po'. continua a leggere »
Il Centro Studi di Immobiliare.it ha condotto un'analisi sull'andamento del mercato immobiliare di Torino. Il calo dei prezzi richiesti è stato del 3,2% in un anno. In città Borgo Po è il quartiere con gli standard più alti, mentre Italia 61, Le Vallette, Falchera e Barriera Milano sono le zone di Torino in cui comprare casa costa meno. continua a leggere »
L’amministrazione comunale di Torino ha individuato dieci edifici tra vecchi stabilimenti industriali, i primi della città, e palazzi aziendali che non sono più utilizzati. Gli immobili in oggetto, oltre che del Comune, sono di società pubbliche come Equitalia, Consap e Ferrovie dello Stato e verranno destinati a nuovi progetti e nuovi utilizzi nei prossimi anni. Per le idee circa la loro riconversione il Demanio ha indotto una gara d’appalto. continua a leggere »
Siena, Roma, Torino, Livorno e Genova. Sono queste, secondo un'analisi fatta dall'ex senatore Stradiotto, le città dove il costo dell' IMU prima casa è stato più caro nel 2012. continua a leggere »
L’Assessore all’Ambiente del Comune di Torino Roberto Tricarico: ”Oggi è una giornata di orgoglio per Torino. Siamo soddisfatti per il cammino che ci ha portato qui, a presentare pubblicamente la forza della nostra città, che si candida a ruolo di Smart City”. Torino arriva oggi preparata, dopo un lungo lavoro e importanti politiche di sostenibilità [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare fine 2010, a Milano e a Roma il mattone rialza la testa Tendenza rialzista a Milano (5,8%) e Roma (4,5%), mentre Torino frena (-4,5%). Mercato in ripresa, il calo dei prezzi interessa la fascia medio-bassa, il 2011 sarà all’insegna della stabilizzazione Per due delle tre principali piazze immobiliari italiane il 2010 si chiude [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare, saldo negativo per il mattone torinese 2010: -4,5% Sotto la mole il prezzo medio è 2.187 euro/m², 103 euro in meno di un anno fa. Cali diffusi in tutti i quartieri cittadini, ma il centro mette il turbo (8,9%) Il 2010 è stato un anno difficile per il mattone torinese che ha registrato un saldo [...] continua a leggere »