L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato come ogni anno i modelli delle dichiarazioni dei redditi, tra cui il modello 730/2022. Anche quest'anno sarà possibile presentarlo in forma precompilata. Ma ora vediamo quali sono le novità sulla casa e che riguardano la dichiarazione. L'articolo 730/2022: online il nuovo modello. Le principali novità che riguardano la casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Prorogato fino al 2023 il bonus acqua potabile, un credito d'imposta del 50% delle spese sostenute per l'acquisto e l'installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare. L'articolo Bonus acqua potabile: spese 2021 da comunicare entro febbraio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il Decreto Sostegni ter ha introdotto una grande novità per quanto riguarda i bonus casa e la possibilità, in luogo della detrazione, di optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito. L'articolo Bonus casa: cessione del credito e sconto in fattura realizzabili solo una volta proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In un mercato comunque vivace come quello immobiliare, entra a pieno il titolo il tema del finanziamento, cui la maggior parte degli acquirenti fa ricorso. Essere bene informati sui mutui casa permette di non avere "sorprese". L'articolo Mutuo casa: diritti e obblighi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il prestito vitalizio ipotecario è un finanziamento a medio e lungo termine, concesso da banche o intermediari finanziari, a persone di età superiore a 60 anni compiuti e garantito da ipoteca di primo grado. L'articolo Prestito vitalizio ipotecario: come monetizzare la propria casa per una vecchiaia serena proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
I mutui ipotecari stipulati per la ristrutturazione o la costruzione dell’abitazione principale possono essere scaricati nella dichiarazione nei redditi. Ma quale parte del finanziamento può essere detratta e in che percentuale? L'articolo Mutuo per ristrutturare la casa o costruirla proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Fino alla fine dell'anno, a patto di eventuali proroghe, si potrà godere della detrazione fiscale al 50% con limite massimo di spesa di 96mila euro per unità immobiliare in caso di acquisto o costruzione di un box auto pertinente al proprio immobile. L'articolo Acquisto o costruzione di box auto con la detrazione fiscale al 50% proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Sul sito della Consap, si può scaricare il modulo da presentare alla banca aderente all'iniziativa del Fondo di garanzia per l'acquisto della prima casa, rifinanziato dal Decreto sostegni bis e rivolto soprattutto a giovani under 36 anni. L'articolo Fondo per l’acquisto della prima casa: il modulo da presentare alla banca proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Una guida redatta dai Notai e dalle associazioni dei consumatori illustra i singoli bonus, mettendo a confronto la normativa a regime e quella transitoria, indicando le agevolazioni fiscali in vigore e le modalità per usufruirne, senza tralasciare esempi pratici. L'articolo Bonus casa: guida alle detrazioni fiscali proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Fino al 31 dicembre 2021 si potrà fruire dell'ecobonus, la detrazione fiscale al 65% per l'acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda o climatizzazione delle unità abitative (building automation). L'articolo Casa smart: le detrazioni fiscali per i dispositivi intelligenti proviene da Cose di Casa. continua a leggere »