Il Governo sta consultando diversi professionisti per il progetto Casa Italia, partito dopo il terribile terremoto del Centro Italia e che ha come obiettivo non solo la ricostruzione per le zone colpite ma anche la prevenzione in tutto il Paese. Tra le proposte riportiamo quella della Rete delle Professioni Tecniche. continua a leggere »
L'istituto di ricerca Nomisma ha presentato i risultati di un'analisi molto interessante legata ai mutui, al mondo immobiliare e anche alla società italiana. Se da un lato crescono i consumi quotidiani, dall'altro diminuiscono le capacità di risparmio e quasi una famiglia su quattro ha difficoltà a pagare il mutuo. continua a leggere »
Anche Nomisma diffonde i dati del proprio osservatorio, la ripresa continua in tutta Italia, ma nei centri di medie dimensioni l'effetto è ancora più forte. Buone notizie non solo per il residenziale, anche il commerciale finalmente rialza la testa, sia pur con cautela. continua a leggere »
NOMISMA ha pubblicato i dati della sua analisi periodica sul mercato immobiliare italiano; finalmente buone notizie per il settore, i prezzi continuano a scendere anche se lo faranno ancora per poco, i mutui ripartono e il numero delle compravendite cresce. continua a leggere »
Matteo Renzi parla della possibilità di tagliare le tasse sulla prima casa e subito scoopiano le polemiche. In prima fila quella di Nomisma che, numeri alla mano, afferma l'inutilità di un procedimento di quel genere che non garantirebbe alcun vantaggio sostanziale alle famiglie. continua a leggere »
La ripresa del settore immobiliare stenta a decollare. L’evidente miglioramento del clima di fiducia fatica a tradursi in una dinamica espansiva delle compravendite. A frenare la risalita sono fattori sia di domanda sia di offerta. Se non vi sono dubbi che la prospettiva di crescita economica abbia favorito l’impennata delle intenzioni di acquisto delle famiglie, [...] continua a leggere »
Nomisma e Saie fotografano le prospettive della riqualificazione energetica e del riuso urbano Si consolida il trend ascendente di domanda di interventi di ristrutturazione da parte delle famiglie italiane. Circa un quinto di esse ha avviato negli ultimi due anni e/o ha intenzione di avviare nei prossimi dodici mesi interventi di ristrutturazione della propria abitazione. [...] continua a leggere »
Il mercato immobiliare si trova in quella che gli esperti chiamano situazione da “fine ciclo”: la ripresa sembra ormai solo questione di ore, ma non è chiaro quale sarà l’andamento della curva (si spera) ascendente. A fare il punto della situazione nelle scorse ore è stata Nomisma, che ha presentato il suo Osservatorio 2015. continua a leggere »
Secondo gli ultimi calcoli di Nomisma l’83,6% degli immobili presenti sul territorio italiano è contraddistinto da una classe energetica bassa, mentre solo poco più del 15% vanta una classe compresa tra C e A+. L’ennesima prova che il patrimonio immobiliare del nostro Paese, in cui risiede larga parte della nostra ricchezza, si sta giorno dopo giorno deteriorando, e che bisogna correre ai ripari prima che sia troppo tardi. continua a leggere »
Sul Sole 24ORE del Lunedì è stato pubblicato uno studio molto interessante, realizzato con la collaborazione di Nomisma e di Confedilizia, che mira a comprendere se in Italia è ancora conveniente dare in affitto i propri immobili: in poche parole, vale ancora la pena di pensare al mattone come una forma di investimento? I fattori da considerare sono moltissimi: tasse sulle case, imposte sul patrimonio, emergenza inquilini morosi e spese di mantenimento. continua a leggere »