Nomisma e Saie fotografano le prospettive della riqualificazione energetica e del riuso urbano Si consolida il trend ascendente di domanda di interventi di ristrutturazione da parte delle famiglie italiane. Circa un quinto di esse ha avviato negli ultimi due anni e/o ha intenzione di avviare nei prossimi dodici mesi interventi di ristrutturazione della propria abitazione. [...] continua a leggere »
Il mercato immobiliare si trova in quella che gli esperti chiamano situazione da “fine ciclo”: la ripresa sembra ormai solo questione di ore, ma non è chiaro quale sarà l’andamento della curva (si spera) ascendente. A fare il punto della situazione nelle scorse ore è stata Nomisma, che ha presentato il suo Osservatorio 2015. continua a leggere »
Secondo gli ultimi calcoli di Nomisma l’83,6% degli immobili presenti sul territorio italiano è contraddistinto da una classe energetica bassa, mentre solo poco più del 15% vanta una classe compresa tra C e A+. L’ennesima prova che il patrimonio immobiliare del nostro Paese, in cui risiede larga parte della nostra ricchezza, si sta giorno dopo giorno deteriorando, e che bisogna correre ai ripari prima che sia troppo tardi. continua a leggere »
Sul Sole 24ORE del Lunedì è stato pubblicato uno studio molto interessante, realizzato con la collaborazione di Nomisma e di Confedilizia, che mira a comprendere se in Italia è ancora conveniente dare in affitto i propri immobili: in poche parole, vale ancora la pena di pensare al mattone come una forma di investimento? I fattori da considerare sono moltissimi: tasse sulle case, imposte sul patrimonio, emergenza inquilini morosi e spese di mantenimento. continua a leggere »
Nomisma diffonde i dati del mese di settembre 2014 sul mercato del lavoro. Ecco cosa è emerso. Il buon dato di settembre sugli occupati (+82.000 su agosto) consente di incrementarne il numero nel terzo trimestre di 48.300 unità rispetto ai precedenti tre mesi, di 52.700 dal quarto trimestre 2013 (120.000 tra dicembre 2013 e settembre [...] continua a leggere »
Pubblicati i dati dell'Osservatorio periodico che Nomisma e Tirelli realizzano sul mercato immobiliare del lusso. I prezzi tengono, ma i tempi di vendita si allungano e l'invenduto fa salire i mesi necessari alla vendita, mediamente, a 25,5. Appena un anno fa erano a 18,1. A pesare sulle perfomrance degli anni passati la sfiducia degli investitori che hanno preferito investire al di fuori dell Italia. continua a leggere »
Troppe tasse e poca chiarezza in merito a quelli che sono gli obblighi fiscali per chi acquista una seconda casa; sono questi i motivi principali che, secondo lo studio di Nomisma e Fimaa hanno causato la diminuzione delle compravendite legate alle case nelle località di villeggiatura. continua a leggere »
L’opinione di Sergio De Nardis, capo economista del centro di analisi Nomisma, sulla legge di stabilità. “La vera domanda è come si fa a realizzare azioni di stimolo con vincoli europei di deficit al 2.5%?”, questo l’interrogativo con cui esordisce Sergio de Nardis. Rispetto alla legge di stabilità presentata dal [...] continua a leggere »
E' stato pubblicato il rapporto di Nomisma e Tirelli&Partners sull'andamento del mercato residenziale di lusso in Italia nel primo semestre 2013. I risultati che riguardano le compravendite non sono rassicuranti e denunciano una sofferenza che segue la scia del mercato immobiliare generale. continua a leggere »
Il mercato degli immobili di lusso vive un momento di grande difficoltà; tempi di vendita e di affitto sempre più lunghi e solo il 3% delle case disponibili che effettivamente passa di mano. A creare difficoltà sia le aspettative irrealistiche dei proprietari sia l'incapacità del Paese a reagire ai cambiamenti continua a leggere »