Fondata a Genova nel 1780, la più antica confetteria d’Italia è approdata a Milano, ritagliandosi un piccolo (e dolcissimo) mondo antico di fiori canditi e delizie zuccherate al civico 23 di via Caminadella, a pochi passi dalla Basilica di Sant’Ambrogio. Le eccellenze artigianali della Confetteria Romanengo, tra ricette della confiserie francese dell’Ottocento, specialità dolciarie della… Continue reading A Milano, la confetteria più antica d’Italia si tinge di verde, ocra e corallo L'articolo A Milano, la confetteria più antica d’Italia si tinge di verde, ocra e corallo sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Immerso nel fascino storico di via Solferino, in Brera, il locale di cucina giapponese Ichi Station cattura l’occhio per contrasto. Come le altre location milanesi del brand – in città sono già sei – anche questa reinterpreta il concetto di stazione. Stavolta, però, al posto delle cartoline appese al soffitto che ricorrono in ogni store,… Continue reading Sushi dal futuro: Masquespacio disegna gli interni di Ichi Station in Brera L'articolo Sushi dal futuro: Masquespacio disegna gli interni di Ichi Station in Brera sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Capitale del design 2022, sfoggia tutto il suo vivace eclettismo. I palazzi Art Nouveau, gli edifici delle archistar, le botteghe artigianali e una lunga serie di spazi convertiti all’arte contemporanea. «la voglia di creare e sperimentare è nel dna della città», parola di Jaime Hayon |Capitale del design 2022, sfoggia tutto il suo vivace eclettismo. I palazzi Art Nouveau, gli edifici delle archistar, le botteghe artigianali e una lunga serie di spazi convertiti all’arte contemporanea. «la voglia di creare e sperimentare è nel dna della città», parola di Jaime Hayon |Capitale del design 2022, sfoggia tutto il suo vivace eclettismo. I palazzi Art Nouveau, gli edifici delle archistar, le botteghe artigianali e una lunga serie di spazi convertiti all’arte contemporanea. «la voglia di creare e sperimentare è nel dna della città», parola di Jaime Hayon |Capitale del desig [...] continua a leggere »
Capitale del design 2022, sfoggia tutto il suo vivace eclettismo. I palazzi Art Nouveau, gli edifici delle archistar, le botteghe artigianali e una lunga serie di spazi convertiti all’arte contemporanea. «la voglia di creare e sperimentare è nel dna della città», parola di Jaime Hayon |Capitale del design 2022, sfoggia tutto il suo vivace eclettismo. I palazzi Art Nouveau, gli edifici delle archistar, le botteghe artigianali e una lunga serie di spazi convertiti all’arte contemporanea. «la voglia di creare e sperimentare è nel dna della città», parola di Jaime Hayon |Capitale del design 2022, sfoggia tutto il suo vivace eclettismo. I palazzi Art Nouveau, gli edifici delle archistar, le botteghe artigianali e una lunga serie di spazi convertiti all’arte contemporanea. «la voglia di creare e sperimentare è nel dna della città», parola di Jaime Hayon |Capitale del desig [...] continua a leggere »
I tigli di Unter den Linden da un lato, la maestosa piazza del mercato Gendarmenmarkt dall’altro: chi conosce Berlino sa che stiamo parlando del cuore più affascinante della città. Proprio qui si trova The Square Berlin, un concept store di moda, arte e lifestyle che si aggiunge ai must see berlinesi, non solo per la… Continue reading The Square Berlin, fare shopping in un salotto metafisico L'articolo The Square Berlin, fare shopping in un salotto metafisico sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Non c’è due senza tre. Dopo il successo di Le Grand Café de la Poste e Bô Zin, ha aperto in questi giorni Sahbi Sahbi, il terzo ristorante nato dalla collaborazione e dall’amicizia di Helena Paraboschi, Pierre Pirajean, Karl Fournier e Olivier Marty, in arte Studio KO. Il nuovo progetto collettivo ha sede nel cuore… Continue reading Studio KO firma Sahbi Sahbi, la cucina delle donne nel cuore di Marrakech L'articolo Studio KO firma Sahbi Sahbi, la cucina delle donne nel cuore di Marrakech sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Casa Materia è un luogo dove si intrecciano tante storie. La prima è quella legata a una nuova formula di ospitalità e accoglienza nel centro storico di Matera. L’edificio, infatti, era un vecchio lamione abbandonato – tipica abitazione interamente costruita in tufo – sito in via Casalnuovo, nell’area che introduce all’antico Rione Sassi e che rappresenta… Continue reading Il b&b di un architetto-artigiano nei Sassi di Matera L'articolo Il b&b di un architetto-artigiano nei Sassi di Matera sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Quando, negli Anni Settanta, gira il documentario I Clowns, Federico Fellini frequenta le più illustri famiglie circensi sulla piazza romana, stringe amicizia con la portentosa Moira Orfei e l’intero clan che ruota intorno al mitico tendone del Circo delle Mille e Una Notte su via Cristoforo Colombo. «Per il regista riminese la pista del circo… Continue reading Ciak a Roma con Marcante-Testa L'articolo Ciak a Roma con Marcante-Testa sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Grecia o Costa Azzurra? Nel dubbio, il ristorante Bagatelle Mykonos li sceglie entrambi. Da un lato l’isola più vivace delle Cicladi e la sua energia, dall’altro la costa meridionale della Francia, con tutto il suo charme esclusivo. Il nuovo ristorante progettato dall’interior decorator Fabrizio Casiraghi rappresenta un mix inedito di questi due mondi, accomunati dai tratti… Continue reading Da Bagatelle Mykonos si respira il glamour francese 70s L'articolo Da Bagatelle Mykonos si respira il glamour francese 70s sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Presentato in occasione della Design Week 2022, Gheama è il primo progetto europeo dedicato all’ospitalità di Rooms Studio, duo di designer georgiane con base a Tbilisi, che disegna uno spazio meditativo nel centro di Milano attraverso l’uso di forme primitive, materiali naturali ed elementi che richiamano alla memoria motivi ricorrenti della cultura georgiana. L’idea di… Continue reading Design meditativo e cucina georgiana da Gheama a Milano L'articolo Design meditativo e cucina georgiana da Gheama a Milano sembra essere il primo su Living. continua a leggere »