Il mattone quotato. 1° Rapporto Nomisma 2010 sul mercato immobiliareL' industria dei fondi immobiliari è nuovamente al centro delle attenzioni delle Autorità di regolamentazione del mercato. La proposta di revisione varata da Banca d' Italia rappresenta l' ennesimo emendamento al quadro normativo di un comparto che fatica a trovare un assetto stabileLa profonda trasformazione tipologica [...] continua a leggere »
Fiscalità. Rivalutazione delle aree edificabiliAlla luce della riapertura dei termini per la rivalutazione delle aree agricole ed edificabili possedute da privati al 1° gennaio 2010, mediante il pagamento di un' imposta sostitutiva del 4% sul valore rivalutato dell' area edificabile (art.2, comma 229, della legge 191/2009 (legge Finanziaria 2010), l' Ance ha predisposto una guida [...] continua a leggere »
A decorrere dal 1° gennaio 2009, chi effettua interventi sugli immobili finalizzati al risparmio energetico si trova di fronte a un bivio: usufruire della detrazione dall'Irpef del 55% relativa alle spese sostenute o beneficiare di eventuali incentivi comunitari, regionali o locali riconosciuti per i medesimi interventi.L'idea di una riqualificazione energetica è da tempo promossa a [...] continua a leggere »
La Finanziaria 2010 ha ripristinato l' incentivo del 2% per i progettisti dipendenti dalle Pubbliche Amministrazioni. L' incentivo è stato introdotto con la Legge 109 / 1994 Merloni allo scopo di favorire gli Enti Locali, che altrimenti avrebbero dovuto affidare gli incarichi ai progettisti esterni, mentre il Decreto Legislativo 163 / 2006, Codice dei Contratti [...] continua a leggere »
Le agenzie di affari in mediazione immobiliare - in presenza dell' iscrizione nell' apposita sezione del Ruolo istituito presso la Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura, ai sensi della legge 3 febbraio 1989 n. 39 -, sono tra i soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio, in base alle disposizioni del D.Lgs 231 / 2007 (recepimento [...] continua a leggere »
Dall' 1 gennaio 2010 è entrata a regime la procedura per il rilascio dell' autorizzazione paesaggistica prevista dall' art. 146 del decreto legislativo 42 /2004 (Codice dei beni culturali) e viene così a decadere il regime transitorio più volte prorogato negli ultimi anni anche su richiesta dell' Ance.In via preliminare si evidenzia che l' [...] continua a leggere »
Proroga dei termini per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale degli Studi di Settore per gli anni 2009 e 2010, estensione temporale dello "scudo fiscale" sino al 30 aprile 2010, con modifica delle aliquote dell' imposta "straordinaria" e sostituzione delle agevolazioni fiscali applicabili nelle zone franche urbane con un contributo di natura finanziariaQueste le principali misure [...] continua a leggere »
(DGR n.8 / 10622 del 25 / 11 / 2009 "Linee guida per l' autorizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Impianti fotovoltaici ed eolici e per la valutazione ambientale degli stessi impianti" - 1° S.S. al BUR n. 48 1 / 12 / 2009.Le linee guida sono state emanate in [...] continua a leggere »
(LR n. 71 del 23 / 11 / 2009 "Modifiche alla LR n. 39 / 2005 Disposizioni in materia di energia" - BUR n. 50 del 27 / 11 / 2009)Viene modificata, in molte delle sue parti, la LR 39 / 2005 concernente la disciplina dell' efficienza energetica in edilizia al fine di uniformarla al [...] continua a leggere »
Emilia Romagna (LR n.23 del 30 / 11 / 2009 "Norme in materia di tutela e valorizzazione del paesaggio. Modifica della LR 20 / 2000 e norme transitorie in merito alla LR 19 / 2008 (Norme per la riduzione del rischio sismico)" - BUR n. 162 suppl. del 15 / 10 / 2009)La legge regionale [...] continua a leggere »