L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 33/E del 2011, ha fornito dei chiarimenti sulla decadenza dalla tassazione agevolata, in caso di successione o donazione con più eredi o donatari. Il mantenimento o la perdita del regime di favore per la prima casa dipende solo dal comportamento del beneficiario dichiarante. Irrilevanti le azioni degli altri [...] continua a leggere »
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate Con la risoluzione n. 33/E del 15 marzo L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulla decadenza dall’agevolazione fiscale prima casa, nel caso di successione con un solo immobile e più beneficiari. Se un erede mente anche gli altri perdono l’agevolazione. La norma, in caso di successione o donazione, prevede l’applicazione sul trasferimento di proprietà [...] continua a leggere »
Il Decreto Romani ha sollevato molte reazioni trasversali (sia politicamente che di categoria) nel mondo della green economy italiana. Pur essendo nato per recepire la Direttiva 2009/28/CE sulle rinnovabili ha fortemente penalizzato il fotovoltaico, con uno ‘’stop and go” che potrebbe rallentare e addirittura fermare il mercato. Peraltro, lo schema del decreto legislativo di recepimento della [...] continua a leggere »
Tante le iniziative in tutta Italia per facilitare l’accesso alle case degli under 35 De Angelis, Affitto Assicurato: ”Sono i proprietari che devono smuovere il mercato” Mezza Italia si sta mobilitando per facilitare l’accesso alla prima casa dei giovani le cui difficoltà a uscire dalla casa materna, dall’epoca del ”bamboccioni” dell’ex ministro dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa, non [...] continua a leggere »
Tante le iniziative in tutta Italia per facilitare l’accesso alle case degli under 35 De Angelis, Affitto Assicurato: ”Sono i proprietari che devono smuovere il mercato” Mezza Italia si sta mobilitando per facilitare l’accesso alla prima casa dei giovani le cui difficoltà a uscire dalla casa materna, dall’epoca del ”bamboccioni” dell’ex ministro dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa, non [...] continua a leggere »
Migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi sono obiettivi raggiungibili grazie alle soluzioni Autodesk per il Building Information Modeling Autodesk annuncia che lo studio di progettazione integrata Garretti Associati Srl ha adottato il Building Information Modeling Autodesk per implementare pratiche di progettazione più efficienti in termini di sostenibilità ambientale e controllo dei costi. Garretti Associati Srl, [...] continua a leggere »
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo schema di decreto attuativo del federalismo fiscale, contenente le norme riguardanti l’autonomia impositiva dei Comuni. Il decreto prevede l’introduzione della cedolare secca sugli affitti( locazioni abitative). Una nuova imposta che il proprietario di immobili locati avrà facoltà di scegliere in alternativa a quelle attuali con decorrenza dall’anno [...] continua a leggere »
Nel contratto di finanziamento per l’acquisto della casa sono previste forme di garanzia reali o personali, aggiuntive rispetto all’ipoteca, fra le quali la fideiussione, appunto. Da precisare che la natura del mutuo ipotecario dell’operazione comunque non cambia con l’aggiunta della fideiussione. La garanzia aggiuntiva assume un’impronta funzionale e spesso viene rilasciata da un soggetto diverso [...] continua a leggere »
A partire da quest’anno chi (proprietario o titolare di diritto reale di godimento), al di fuori dall’attività d’impresa o di lavoro autonomo, loca immobili a uso abitativo – ed eventualmente, insieme all’appartamento, le sue pertinenze – può scegliere di tassare i canoni con un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali comunale e regionale, nonché delle imposte [...] continua a leggere »
Con l’approvazione da parte della Camera del testo sul Federalismo municipale, a partire da quest’anno e con effetto dal 1° gennaio 2011, proprietari o titolari di diritti reali di godimento che locano a uso abitativo immobili e relative pertinenze (locate congiuntamente), possono scegliere un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali comunali e regionali, nonché delle imposte [...] continua a leggere »