La divisione Hotels & Tourism come consulente principale nello sviluppo dell’hotel All Seasons di Venezia-Marghera Redilco Hotels & Tourism, società del Gruppo Redilco che opera per la completa gestione di progetti immobiliari turistici e alberghieri, è stata incaricata da Omnia Terziario di Marghera per la verifica della fattibilità alberghiera di una struttura di 99 camere, sita [...] continua a leggere »
Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”Il varo in via definitiva, nella seduta di stamane del Governo, della cedolare secca sugli affitti (che la Confedilizia ha proposto anni fa e perseguito poi tenacemente, in tutti questi anni) rappresenta una svolta storica per il sistema fiscale italiano, prima ancora che un provvedimento determinante (nonostante [...] continua a leggere »
Evento Solar Fortronic, il mercato fotovoltaico italiano Bologna, 24 marzo 2011 Per capire come sta evolvendo il mondo del fotovoltaico Secondo le ultime analisi effettuate dal GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane)-ANIE, entro il 2015 il mercato fotovoltaico italiano creerà 40.000 posti di lavoro e almeno 15 GW di potenza installata. Con questo ritmo di crescita il [...] continua a leggere »
L’imposta municipale, propria e secondaria, sarà operativa dal 2014, quando cambierà anche la tassazione d’atto sui trasferimenti immobiliari. Lo schema di decreto legislativo sul federalismo municipale presenta però anche provvedimenti che incidono fin dal 2011 sul sistema tributario italiano, come la cedolare secca sugli affitti. E in attesa del provvedimento delle Entrate, informiamo che entro [...] continua a leggere »
Con la cedolare secca la perdita di gettito rispetto alle attuali entrate supera il miliardo di euro L’approvazione del federalismo municipale farà scattare subito la cedolare secca sugli affitti, a valere dall’inizio del 2011, che riguarderà gli immobili affittati a uso abitativo e sostituirà l’attuale tassazione Irpef e dell’imposta di registro, con un prelievo fisso del [...] continua a leggere »
Nel 2010 la somma recuperata dall’Agenzia delle Entrate, INPS ed Equitalia, è stata complessivamente pari a 25,4 miliardi di euro, tra imposte, tasse e contributi evasi È quanto emerge dai risultati illustrati nel corso di una conferenza stampa dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, dal presidente dell’INPS, dal direttore generale di Equitalia. In particolare, 10,4 miliardi (+15% [...] continua a leggere »
L’abitazione però deve essere “prima casa” e gli interventi extracapitolato non devono rendere più bello l’immobile L’imposta sul valore aggiunto è del 4% sui corrispettivi pagati alla ditta che effettua lavori aggiuntivi per rendere più efficiente una ”prima casa” ancora in costruzione. Così chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 22/E del 22 febbraio, [...] continua a leggere »
I manifesti che hanno per tema la legalità contributiva sono stati ideati da studenti di Sassari Parte in Sardegna una campagna di sensibilizzazione sulla legalità fiscale con l’affissione, nelle sedi delle direzioni provinciali e nei frontoffice, di quattro manifesti che riproducono in formato 70×100 gli elaborati realizzati dagli studenti dell’Istituto d’Arte ”Figari” di Sassari per il [...] continua a leggere »
Piano casa e incentivi, no agevolazioni fiscali per demolizione e ricostruzione con ampliamento In caso di demolizione e ricostruzione di un edificio condominiale che usufruisce dell’aumento di volumetria previsto dal piano casa, non si può usufruire delle detrazioni fiscali previste per la manutenzione e la riqualificazione energetica. Secondo l’art. 3, comma 1 lettera d) del DPR [...] continua a leggere »
Inaugura sabato a Torino la 48^ edizione di Expocasa, rassegna dell’arredamento e delle idee per abitare la casa, organizzata da GL Events Italia – Lingotto Fiere Dal 26 febbraio al 6 marzo l’ex-fabbrica Fiat ospiterà una delle fiere più longeve e importanti del settore, che mira a offrire al pubblico proposte innovative per costruire e arredare [...] continua a leggere »