Tra agosto e settembre si cerca casa: è questo, infatti, il periodo in cui tantissimi studenti universitari cominciano ad orientarsi nelle principali città italiane alla ricerca di una stanza per i prossimi mesi. La brutta notizia che li attende riguarda i prezzi da pagare per soggiornare lontani da casa. Secondo l’ultimo studio di Immobiliare.it i prezzi delle stanze singole sono aumentati del 4% in un anno, mentre quelli dei posti letto in doppia sono saliti del 2%. In numeri, tocca spendere mediamente 400 euro per una stanza singola e 280 per un posto letto in doppia. continua a leggere »
Nel corso dei primi mesi del 2016 i furti in appartamento sono aumentati in media del 30% a livello nazionale, con picchi a Bologna, Milano e Torino. Eppure basterebbe un po' di tecnologia e un pizzico di buon senso per essere molto più sicuri. continua a leggere »
Periodo caldissimo per i fuorisede. Il quotidiano bolognese Il Resto del Carlino ha deciso di fare qualche telefonata misteriosa per le stanze in affitto a studenti al fine di indagare sulla pratica delle locazioni a nero. Nonostante le varie iniziative pro-legalità di cui Bologna è sempre protagonista, il tema è ancora molto attuale e le risposte di proprietari (ma anche inquilini) registrate dallo studente misterioso sono state molto esplicite. continua a leggere »
Gli eredi del grande Lucio Dalla hanno deciso di vendere con un'asta pubblica alcuni beni dell'artista. Fra questi i due appartamenti di via d'Azeglio 15 in cui l'autore di Caruso viveva a Bologna e la villa di Milo, in provincia di Catania, dove produceva il suo vino. Da oggi è possibile visionare i beni in asta su un sito dedicato, accessibile anche attraverso Immobiliare.it. continua a leggere »
Dal 2004 al 2012 i furti sono aumentati del 4%, quelli in appartamento del 114%. Questi sono i numeri emersi dall'indagine condotta da Transcrime, Istituto dell'Università Cattolica di Milano e rinforzati da ulteriori statistiche rilevate da Confabitare. Spesso a rendere più semplice la visita dei topi d'appartamento sono alcune ingenuità di chi abita in casa. continua a leggere »
Le Social Street sono quelle strade vere che vivono anche online: i loro abitanti, o chi le frequenta per lavoro, fanno parte di gruppi chiusi sui social media dove si conoscono per darsi una mano, scambiarsi complementi d'arredo o semplicemente per condividere passioni che poi fanno incontrare nella vita vera. Tutto è partito da Bologna con la pioniera Via Fondazza, ma è un fenomeno che dilaga ormai in molte città italiane. continua a leggere »
Abbiamo caricato le slide della presentazione fatta al DigitalRE Forum di Bologna lo scorso 22 novembre. L’intervento si intitola “Umano e tecnologico” e si struttura in due parti. Nella prima si vuole dimostrare come le migliori tecnologie nell’ambito lavorativo nascano sempre come esigenze dei lavoratori stessi e come siano proprio i lavoratori a soddisfare questa... continua a leggere »
Nella città delle due torri un proprietario di casa ogni dieci è un cittadino straniero, indicativo di un importante mercato immobiliare multietnico che vede Pakistani ed Indiani tra gli attori principali... continua a leggere »
I 1.000 metri quadrati del Quadriportico del Centro Servizi ospitano tutti gli stand delle principali case editrici, emittenti televisive e siti web italiani ed esteri. Una location tra le più frequentate dell’intero quartiere fieristico Cersaie 2011 riconferma la centralità e l’attenzione al mondo dei media: il ‘Tv e Web Village’ e l’ ”Agorà della Stampa” saranno [...] continua a leggere »
Come trovare appartamenti a Bologna con un buon rapporto qualità/prezzo? Bologna non è particolarmente economica; ha una rilevanza storica e di posizione: è sede di una delle più antiche università d’Europa, ha uno dei centri fieristici più importanti e si trova nel crocevia di un nodo ferroviario e autostradale di grande rilievo. Consideriamo anzitutto i fattori [...] continua a leggere »