Il campione argentino del Barcellona discute con i vicini poichè disturbato e decide di risolvere il problema comprando la loro abitazione continua a leggere »
Il Governo Letta ha sciolto le riserve sulla questione IMU. La rata di Giugno viene congelata in attesa di un Decreto urgente che rimoduli il carico fiscale sulla casa e affronti in maniera sera il problema dell'edilizia e del mercato immobiliare in genere. Plauso dall'ANCE, ma anche dai mercati. continua a leggere »
Pare che il famosissimo appartamento di One Hyde Park stia per perdere il primato di immobile privato più costoso mai vendito in Gran Bretagna. A contendergli il titolo la dimora di un membro della famiglia reale saudita. La casa, sita in Carlton House Terrace, si presenta sul mercato con una prima richiesta di 250 milioni di sterline. continua a leggere »
Siamo la nazione più amata dagli stranieri, anche tra quelli che puntano a comprare casa fuori dai confini della loro nazione; non tutti, però, preferiscono investire nelle stesse località. È questa, in sintesi, l’ultima indagine condotta da Immobiliare.it: vediamo insieme di cosa si tratta. continua a leggere »
Ottenere il mutuo è, sempre più chiaramente, un’impresa possibile a pochi eletti. Secondo le analisi dei broker Mutui.it e Facile.it (compiute su oltre diecimila richieste di mutuo raccolte negli ultimi sei mesi) solo il 5% delle domande si trasformerà in un mutuo casa. continua a leggere »
Anche il presidente russo, dopo tanti miliardari, sembra interessarsi alle lussuose proposte immobiliari della maremma toscana... continua a leggere »
Il mercato immobiliare italiano langue, ma cosa accade nelle altre nazioni? C'è chi vive momenti altrettanto difficili, chi grazie a iniziative politiche è riuscito a far ripartire il settore, chi finalmente vede la luce alla fine del tunnel e chi approfitta delle debolezze altrui. Ecco un piccolo viaggio nel mondo del mattone inglese, statunitense e spagnolo. continua a leggere »
La Fondazione ISMU, da sempre impegnata nello studio e nelle iniziative sulla multietnicità, ha dato alle stampe assieme ad Assoedilizia e col contributo della Regione Lombardia e del Ministero delle Politiche Sociali un libretto in dieci lingue diverse indirizzato agli immigrati residenti in Italia che sono alle prese con l'acquisto, la vendita o l'affitto di un immobile. Fra gli argomenti trattati anche come comportarsi per richiedere un alloggio di Edilizia convenzionata e quali regole osservare per vivere in condominio. continua a leggere »
David Cameron e il governo britannico continuano nella loro strategia di incentivi alle Banche per la concessione di mutui sull'acquisto delle prime case. Il bilancio 2013 prevede fondi per 14 milioni di euro e già oggi, dopo alcuni mesi dal varo del primo provvedimento, nel Regno Unito ottenere un mutuo a tasso fisso al 3% non è un miraggio, ma una realtà. continua a leggere »
A New York arriva una tendenza già in atto da tempo in Italia. La fame di spazi, la difficoltà di costruire in zone centrali e i prezzi altissimi degli immobili spingono molti acquirenti verso gli edifici fatiscenti. Case da ricostruire quasi dalle fondamenta, ma con costi molto più bassi e spesso in aree centrali. Nel 2012 il settore è cresciuto dell' 83%. continua a leggere »