Un Disegno di legge sulla rigenerazione urbana prevede importanti novità per chi ristruttura immobili inutilizzati e in degrado, contribuendo così a migliorare l'aspetto della città. Il provvedimento è ancora in fase di discussione. L'articolo Imu e Tari: esenti gli immobili sottoposti a rigenerazione urbana. Le ultime novità allo studio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
A chi abita in condominio si può proibire di tenere un cane, un gatto o più, in generale, un animale domestico? E che cosa intende sopprattutto con questo termine? L'articolo Animali in condominio: si può vietare il possesso? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Tra i lavori trainanti che permettono di avere il superbonus al 110% troviamo l'isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali (coperture, pavimenti) e inclinate delimitanti il volume riscaldato, verso l’esterno, verso vani non riscaldati o il terreno che interessano l'involucro dell'edificio anche unifamiliare o dell’unità immobiliare sita all'interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno. L'articolo Superbonus al 110% per il cappotto termico proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Mini guida con le principali informazioni che riguardano la nuova IMU introdotta nel 2020 come unione di IMU e Tasi. L'articolo Nuova IMU: guida all’imposta che accorpa IMU e Tasi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Da quest'anno il proprietario di casa che concede in locazione immobili può contare sue due agevolazioni: un nuovo bonus affitti e la classica cedolare secca. L'articolo Dal bonus affitti alla cedolare secca 2021: le agevolazioni per il proprietario di casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per tutto il 2021 si può fruire della detrazione fiscale al 50% installando sistemi antifurto in casa. Facciamo chiarezza. L'articolo Installare sistemi antifurto in casa con la detrazione fiscale al 50% proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Può garantire un guadagno e, al contempo, risolvere una momentanea esigenza abitativa: affittare una stanza della casa è una pratica molto utilizzata (anche se in alcuni casi a casa della pandemia può avere subìto un rallentamento). Soprattutto nelle grandi città, dove locare un intero immobile può essere molto costoso. Ecco che cosa bisogna sapere su contratti e spese. L'articolo Affittare una stanza della propria casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per tutto il 2021 si potrà continuare a fruire della detrazione fiscale al 50% per lavori di ristrutturazione del singolo appartamento e di parti comuni di edifici residenziali. Ecco una breve guida con tutte le informazioni. L'articolo Ristrutturare: guida ai bonus proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il bonus mobili è fruibile anche per gli acquisti che si effettuano nel 2021, ma può essere richiesto solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato non prima del 1° gennaio 2020 e con tetto massimo di spesa di 16mila euro. L'articolo Bonus mobili 2021: la mini guida sulla detrazione fiscale al 50% connessa alla ristrutturazione proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il passaggio dal mercato tutelato a quello libero, previsto per il 2022, può essere occasione per valutare concretamente i costi delle proprie bollette per non avere sorprese dopo la sottoscrizione di un nuovo contratto. L'articolo Bollette della luce meno care rispetto ad un anno fa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »