Fino al 31 dicembre 2024, è possibile usufruire di diverse agevolazioni fiscali per l'installazione caldaia: dal bonus ristrutturazione all'ecobonus, passando per il Superbonus e il Conto Termico. Ma ognuno ha caratteristiche e vantaggi specifici e dal prossimo anno potrebbero sparire. L'articolo Stop al bonus caldaie nel 2025: cosa succederà proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per essere abitabile un monolocale deve avere una superficie minima di 20 metri quadri, dimensioni che ben si adattano ad un sottotetto che, rispettando le condizioni imposte dalla legge nazionale e regionale, può diventare un mini appartamento da affittare o vendere o tenere per sè e la propria famiglia. L'articolo Come trasformare il sottotetto in mini appartamento con il Salva Casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'acquisto della prima casa con la garanzia del Fondo Prima casa è possibile per i prossimi tre anni grazie al rifinanziamento previsto dalla legge di Bilancio 2025. L'articolo Fondo prima casa: come chiedere il mutuo con la garanzia statale proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Le variazioni nell’andamento del costo del denaro e le innovazioni nelle offerte sul mercato possono far sorgere in alcuni casi la convenienza a cambiare le condizioni del mutuo contratto per l’acquisto della casa. Come? Rivolgendosi a un'altra banca o alla propria per ottenere modifiche opportune e più vantaggiose. Scopri come funzionano surroga, rinegoziazione e sostituzione del mutuo L'articolo Risparmiare sul mutuo: surroga, rinegoziazione e sostituzione. Che cosa conviene? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Sono diminuiti in Italia gli immobili in classi F e G? Secondo il V Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici, realizzato da ENEA e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI), migliorano le prestazioni energetiche del parco edilizio nazionale certificato nel 2023. L'articolo Case (poco) green: come è la situazione in Italia? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La Banca centrale europea ha tagliato i tassi di interesse dello 0,25%, il che si traduce in un risparmio sulla rata mensile del mutuo a tasso variabile. L'articolo La BCE taglia i tassi di interesse: cosa comporta per i mutui casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per le spese sostenute nel 2023 relativamente agli interventi connessi al Superbonus, la detrazione può essere ripartita, su opzione del contribuente, in dieci quote annuali di pari importo a partire dal periodo d'imposta 2023. L'articolo Superbonus in dieci rate annuali? Per il 2023, serve un’integrazione della dichiarazione dei redditi già presentata proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Conoscere la rendita catastale di un immobile è fondamentale per svariati motivi, non solo per calcolare l'IMU, l’Imposta Municipale Unica. Che cosa è, dove si trova scritta e a che cosa serve la rendita catastale? L'articolo Che cos’è la rendita catastale, come si calcola e dove si trova proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Chi può avere il contributo economico per le spese sostenute per la realizzazione dell'impianto fotovoltaico e della fornitura dei servizi? A quanto ammonta? L'articolo Impianti fotovoltaici per la casa: chi e come può avere il contributo del Reddito Energetico Nazionale? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il bonus può essere richiesto se, entro il 31 dicembre 2023 è stato sottoscritto e registrato il contratto preliminare di acquisto della casa di abitazione, purché l'atto definitivo sia stipulato non oltre il 31 dicembre 2024. L'articolo Bonus prima casa under 36: compravendita da stipulare entro fine 2024 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »