Gli ultimi dati divulgati dal Politecnico di Milano ci ricordano che a penalizzare il Paese sono anche i lunghissimi tempi necessari per l’ottenimento di permessi edilizi o l’approvazione di strumenti urbanistici. Il rapporto redatto dall’Osservatorio permanente della Pubblica Amministrazione locale (Oppal) su “Efficienza dei processi concessori” offre interessanti spunti di riflessione. continua a leggere »
La deflazione è arrivata, i prezzi scendono e la capitale di questo fenomeno è Milano. Così hanno detto molti media commentando i dati dell'Istat, ma a ben guardare la situazione non è proprio quella e per quel che riguarda soprattutto il mercato immobiliare.... continua a leggere »
Immobiliare.it ha chiesto agli italiani quanto si sentano ottimisti sul settore immobiliare di questo periodo. Oltre il 70% crede sia un ottimo momento per acquistare, di contro non lo sarebbe per vendere. Tra i più fiduciosi ci sono gli abitanti del Centro Italia e le donne. continua a leggere »
Crif ed Istat hanno recentemente diffuso dati contrastanti legati al mondo delle costruzioni. Alcuni indici sembrano dipingere un quadro che definire a tinte fosche sarebbe riduttivo, ma altri raccontano invce l'arrivo (e addirittura il consolidamento) di elementi innegabilmente positivi. continua a leggere »
Trovare un’abitazione dignitosa e a costi accessibili è difficile oggi ma lo sarà ancora di più negli anni a venire: a dirlo è l’ultima indagine del Cresme, Centro di ricerche economiche e sociali per il mercato dell'edilizia, che ha eseguito una previsione relativa fino al 2024, con una ricerca commissionata da Fondazione Housing Sociale, Cdp Investimenti Sgr e Legacoop abitanti. continua a leggere »
La crisi economica degli ultimi anni ha portato con sé il pesante strascico di debitori impossibilitati a rientrare nelle proprie spese, col risultato che sono centinaia di migliaia gli immobili messi sul mercato all’asta per “fare cassa”. Fonti ufficiali rivelano che nell’ultimo anno sono state ben 278.000 le esecuzioni immobiliari. L’Ufficio Studi di Immobiliare.it ha analizzato gli annunci di aste presenti sul nostro portale per scoprire com’è composta l’offerta di questo così interessante segmento immobiliare. continua a leggere »
Sono quasi sette milioni i giovani italiani che, volenti o nolenti, vivono in casa con i propri genitori. Molti di loro sono ancota impegnati nello studio, ma poco meno del 32% di loro ha un lavoro che, però, non gli consente di raggiungere l'autonomia. continua a leggere »
Nonostante la poca fiducia nella ripresa economica e in un miglioramento del mercato del lavoro, gli italiani sono tornati a comprare casa. A dirlo in maniera ufficiale è l’Agenzia delle Entrate, che ha nelle scorse ore divulgato la sua ultima Nota trimestrale dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI). continua a leggere »
Negli ultimi anni, complice un lunghissimo periodo di sofferenza del mercato, il settore delle aste immobiliari è cresciuto a dismisura attirando interessi crescenti anche fra il pubblico non specializzato. Ma come funzionano e a cosa bisogna prestare attenzione se si ha intenzione di comprare un immobile con questa formula? continua a leggere »
Secondo l’ultimo Barometro CRIF – che analizza i dati relativi ad oltre 78 milioni di posizioni creditizie in Italia - la crescita della domanda di mutui registrata lo scorso mese, rispetto ad agosto 2015, è stata dell’11,5%. Si è tornati quindi in area positiva dopo le variazioni in negativo di giugno e luglio, ma cala l’importo medio, pari a 121.918 Euro: il valor medio più basso del 2016. continua a leggere »