Cribis D&B, società facente capo al Crif, ha reso noti i numeri relativi ai fallimenti delle aziende italiane. In termini assoluti sono meno di quello dello scorso anno, ma l'edilizia è il settore in cui se ne sono registrati di più; oltre 1800 fra aziende ostruttrici e della filiera. continua a leggere »
ABI e Crif diffondono numeri convergenti circa la ripresa del settore dei mutui; nel periodo compreso fra aprile e maggio 2015 le somme concesse alle famiglie per l'acquisto di casa sono cresciute del 55,2% e le richieste di mutuo sono tornate ai livelli di cinque anni fa. continua a leggere »
Crif: segno positivo per le domande di mutuo. È quanto emerge dall’ultimo barometro della domanda di mutui da parte delle famiglie, pubblicato dal Crif e che si riferisce al dicembre 2014. ?Il mese di dicembre appena concluso ha fatto registrare una vera e propria impennata del numero di domande di mutuo presentate dalle [...] continua a leggere »
Il barometro Crif riferito al terzo trimestre del 2014 parla chiaro: il mercato dei mutui è in positivo e sta lentamente risalendo dal suo periodo nero. In un anno le richieste sono cresciute del 15%, anche se prosegue il calo dell'importo medio richiesto. Con delle buone premesse, come tassi variabili convenienti e istituti di nuovo pronti a erogare finanziamenti, e un mercato immobiliare con prezzi in calo, la ripresa non ha tardato a manifestarsi. continua a leggere »
Sono ancora scesi gli spread applicati ai mutui che, per il tasso variabile, si orientano ormai attorno all'1,95%. Cresce anche il ricorso alla surroga, ormai rappresentante un quarto dei finanziamenti chiesti in Italia, ma i prezzi degli immobili sono ancora troppo alti e le vendite ne soffrono. continua a leggere »
Da più parti emergono segnali positivi in merito all’attuale congiuntura economica nazionale, ma cosa è cambiato, rispetto al 2013, per quel che concerne il mondo mutui? Dopo aver analizzato i dati presentati da Facile.it possiamo adesso leggere il punto di vista di EURISC, il sistema di informazioni sul credito di CRIF. Vediamo insieme le maggiori evidenze. continua a leggere »
Secondo il Barometro Crif continua l'ascesa del mercato dei mutui e le richieste di finanziamenti per comprare casa sono in aumento per il terzo trimestre consecutivo. Siamo ancora lontani dal superamento della crisi, ma possiamo affermare che le famiglie stanno lentamente tornando a crederci. Nonostante ciò, gli importi medi richiesti sono ancora più piccoli e i tempi di rimborso più lunghi, questo perchè lo spettro della disoccupazione non ha ancora smesso di aleggiare sui bilanci degli italiani. continua a leggere »
Dopo anni di gravissima crisi e diminuzioni a doppia cifra nei tassi legati alle compravendite, nella seconda parte del 2013 finalmente si registrano segnali di ripresa e le compravendite tornano in positivo in 31 comuni capoluogo. Questi i dati del rapporto Cresme. continua a leggere »
Continua a crescere la percentuale di mutui richiesti in Italia; la cifra che si intende ottenere è abbastanza contenuta e l'età in cui si arriva a richiedere un finanziamento per comprare casa è invece alquanto matura, ma tutto lascia ben sperare per la prossima ripresa del mercato immobiliare. continua a leggere »