Nonostante la crisi del settore e l'introduzione dell' IMU - o forse proprio in virtù di questo - il mercato delle seconde case cresce ed aumentano i mutui concessi dagli Istituti di credito per acquistare questi immobili. Ecco i numeri di uno studio di settore appena pubblicato. continua a leggere »
Lo prevede il “Decreto Fare”, in vigore dal 22 giugno scorso, con l’articolo 52. Il decreto legge n. 69 del 21 giugno 2013, “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”, Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 144 del 21 giugno 2013, contiene una serie di normative fiscali, e un pacchetto di misure sulla [...] continua a leggere »
Nel 2012 hanno chiuso i battenti 11.000 imprese edili, da inizio crisi il 23% dei fallimenti registrati in Italia è legato al settore delle costruzioni e, fra edilizia ed indotto, hanno perso il lavoro 669.000 persone; è come se nessuno in tutta Palermo avesse più un impiego. continua a leggere »
Un'analisi appena pubblicata evidenzia come siano macroscopiche le differenze nei mutui concessi al Nord e al Sud. Nel settentrione i tassi di approvazione arrivano ad essere quasi tripli rispetto a quelli del Mezzogiorno. Al Sud si chiede il mutuo dopo aver compiuto 40 anni. continua a leggere »
Nomisma e l'Università LUM diffondono i dati del periodico rapporto sul Mercato Immobiliare e, finalmente, contengono una buona notizia. I mutui concessi torneranno a crescere, del 7,6%, gia nel secondo semestre del 2013 continua a leggere »
Tempi duri per chi vuole trarre reddito dai propri immobili: chi sceglie di puntare al mercato della locazione sa già che i ricavi non sono più quelli di una volta, tra Imu e spese varie. Ciò nonostante, i contratti di locazione aumentano ogni giorno di più, anche grazie alla cosiddetta cedolare secca. Vediamo insieme di cosa si tratta. continua a leggere »
Tempi bui per il mercato immobiliare italiano: non è una novità, ma la Relazione annuale di Bankitalia – divulgata negli scorsi giorni – offre delle cifre incontestabili circa l’anno 2012. continua a leggere »
Secondo le stime della Cgia di Mestre, grazie alla riduzione della spesa per gli interessi, è agevolata la concessione dei mutui a favore di famiglie e imprese. La Banca Centrale Europea ha di recente tagliato il costo del denaro, con il passaggio dei tassi di riferimento nell’area euro dallo 0,75% allo 0,50% [...] continua a leggere »
Secondo una recente indagine di Assolombarda, l’attività economica produttiva nell’area milanese sta dando, seppur ancora deboli, alcuni segnali di ripresa. Per le imprese manifatturiere delle province di Milano, Lodi, Monza e della Brianza, tra marzo e aprile è ripresa la domanda estera e, per quanto in misura più flebile, quella interna. [...] continua a leggere »
È degli scorsi giorni l’indagine condotta dai portali Mutui.it e Facile.it in merito a domanda ed erogazioni di finanziamento negli ultimi sei mesi. Secondo questa analisi la cifra che gli Italiani hanno potuto ottenere per acquistare una casa è leggermente risalita, tornando perlomeno ai valori di un anno fa. continua a leggere »