Un’indagine delle associazioni Adusbef e Federconsumatori mette il dito nella piaga dell’alto costo dei mutui. A fare la differenza è lo spread bancario. Uno studio su prestiti e mutui in Italia delle associazioni di utenti e consumatori Adusbef e Federconsumatori conferma l’alto costo dei mutui italiani rispetto a quelli degli altri [...] continua a leggere »
I giovani italiani non stanno con le mani in mano. Ottenere un muto è difficile, ma loro hanno scoperto i prestiti personali, più semplici da ottenere e in molti casi anche più adatti se si intende ristrutturare una casa piuttosto che acquistarla. continua a leggere »
L’abbiamo già detto in un post di qualche giorno fa che qualcosa timidamente sembra riprendersi nel mercato immobiliare. Gli elementi che sembrano concorrere a questa ventata di moderato ottimismo sembrano risiedere nel sostegno da parte della Cassa Depositi e Prestiti, nei tassi di interesse ancora ai minimi, nella crescita della domanda di prestiti da parte... continua a leggere »
I prezzi delle case inglesi aumentano, ma oltre Manica si compra di più. Sembra una situazione paradossale, soprattutto in anni di crisi come i nostri, eppure è quello che sta accadendo veramente in Inghilterra. Numeri in mano: nello scorso mese i costi degli immobili sono aumentati dello 0,4% rispetto a luglio e il prezzo medio per l’acquisto di una casa è salito a 220.000 euro. Si tratta del maggior guadagno dal giugno 2010. continua a leggere »
Il Consiglio dei Ministri ha in agenda in questi giorni il decreto che dovrebbe (potrebbe) dare una bella boccata di ossigeno al mercato immobiliare. Si tratta della disponibilità da parte della CDP (Cassa Depositi e Prestiti) di immettere in campo cinque miliardi di euro per ridare liquidità alle banche e mettere le famiglie e le... continua a leggere »
Nonostante il calo dei tassi, i mutui italiani sono i più cari d’Europa: a stabilirlo l’ultimo rapporto di Confartigianato, che ha sottolineato come la nostra nazione, in fatto di erogazioni, vada peggio solo della Spagna: in tutto il resto dell’UE si eroga di più, e più facilmente. Da noi il tasso medio di interesse, a maggio 2013, era del 3,53%: 66 punti in meno rispetto al 2,87% - dato medio dell’Area Euro. continua a leggere »
Dopo anni di oblio la casa per le vacanze torna in auge e, secondo molti esperti, avendone le opportunità questo è il momento adatto per acquistarle; prezzi in calo in tutta Italia e possibilità di metterle a reddito anche grazie ai turisti stranieri sono fra le maggiori spinte a diventare proprietari di una casa per le vacanze. continua a leggere »
Negli Stati Uniti le famiglie mononucleari composte da sole donne sono ormai ben il 20% dei clienti che si rivolgono alle agenzie immobiliari, il doppio degli uomini che fanno altrettanto. Questa proporzione non può ancora essere traslata anche per il mercato italiano ma, nonostante la crisi, è pur vero che sempre più donne si cimentano tutte sole all’acquisto di un immobile. continua a leggere »
Le Pmi economicamente sane ma in difficoltà per gli eccessivi oneri finanziari potranno sospendere e allungare i finanziamenti bancari fino a giugno 2014. Allungamento anche per i mutui sospesi al termine del periodo di sospensione e una nuova moratoria sui crediti. Siglato un nuovo accordo ABI e Associazioni imprenditoriali di [...] continua a leggere »
Detrazione interessi passivi con acquisto nuda proprietà e indetraibilità degli interessi passivi se il mutuo è intestato al coniuge a carico. Gli interessi passivi relativi a un mutuo contratto per l’acquisto dell’abitazione principale possono essere detratti nei limiti del costo dell’immobile. A tal fine, occorre confrontare l’ammontare della somma presa a [...] continua a leggere »