Comprare casa all'estero pare sia una moda in continua crescita tra gli italiani: o per investire, o per aiutare i figli, cosiddetti cervelli in fuga, o per cercare un posto caldo dove passare la pensione, in due anni questo tipo di compravendite ha visto un balzo in avanti dell'11%. Londra, New York e le Canarie sono tra le mete preferite per questi investimenti, ma ci sono anche delle località fuori dall'Europa. continua a leggere »
Una nuova tecnologia sta segnando la vendita di immobili, agevolando il compito degli agenti nello stuzzicare la fantasia degli acquirenti: i droni. Questi piccoli elicotteri pilotati da terra permettono di rendere al meglio la vista che si godrà dal proprio balcone, magari ancora in costruzione, o di dare un'idea a chi non è sul posto di come procedono i lavori di edificazione o ristrutturazione della propria casa. Una nuova frontiera per gli operatori del real estate da conoscere, approfondire e utilizzare come vantaggio prima che diventi un'abitudine per tutti. continua a leggere »
Bankitalia e Tecnoborsa hanno indagato sul sentimento delle agenzie immobiliari in merito all'immediato futuro del loro lavoro nelle comrpavendite e nelle locazioni. In linea di massima le prospettive appaiono leggermente più rosee di come erano a gennaio, anche se si sono allungati i tempi necessari a un agente per vendere un immobile. continua a leggere »
Comprare casa è, nella maggior parte dei casi, l'investimento più importante della vita di una persona. E' per questo che non si può pensare di farlo in tempi brevi ed è giusto essere preparati a questo, considerando diversi fattori e variabili che interverranno e che decideranno se l'immobile in questione è o no quello più adatto alle proprie esigenze. Dal budget al condominio, dalla luminosità alle strategie per organizzare le visite: ecco cosa bisogna sapere prima di approcciarsi alla ricerca di una casa. continua a leggere »
Cosa cerca chi vuole comprare un immobile di lusso? Quali sono le proprietà preferite dai più ricchi? LuxuryEstate.com, partner di Immobiliare.it, ha analizzato le ricerche effettuate sul portale nei primi quattro mesi dell'anno, evidenziando i parametri più richiesti per l'acquisto di un immobile di alta gamma. Dimensioni non inferiori ai 1.000 metri quadrati e una grande preferenza per ville e castelli. Londra è la città preferita ma sul podio è rientrata un'italiana, Roma. continua a leggere »
Quando un utente cerca casa la prima cosa che guarda in un annuncio sono le foto, ma da una ricerca americana è emerso che anche il modo in cui è descritto l'immobile gioca un ruolo fondamentale e decisivo. E non parliamo della capacità di mettere in evidenza le caratteristiche migliori in modo convincente, ma della correttezza grammaticale e sintattica con cui si scrive l'annuncio. Questa, infatti, è percepita dagli utenti come biglietto da visita dell'agente; rappresenta il primo impatto con la persona con cui bisognerà portare avanti la trattativa. continua a leggere »
A Milano sta aumentando sensibilmente il numero di chi si dichiara pronto a un acquisto immobiliare. Nell'attesa che questo trend si ripercuota sull'effettiva crescita delle compravendite, una ricerca ha dimostrato che sempre più persone intendono spostarsi verso la città dall'Hinterland e che la ricerca di case sta cambiando parametri: dimensioni più piccole, zone tranquille e grandi condomini sono i criteri più cercati del momento. continua a leggere »
Solo pochi possono permettersi di pensare all'acquisto di un immobile di lusso, questo si sa. Ma sappiamo anche che sognare non costa nulla e, allora, tanto vale farlo in grande. LuxuryEstate.com ha stilato una graduatoria dei venti immobili più cari in vendita sul portale in Italia: oltre la metà si trova in Toscana e si tratta di dimore storiche e castelli. I prezzi sono stellari e partono da 48 milioni di euro per il più costoso. A seguire, le località più belle e più lussuose del nostro Paese. continua a leggere »
I "bamboccioni" italiani sognano la casa come un simbolo di stabilità economica e sociale. I giovani dai 18 ai 34 anni sarebbero molto felici di accendere un mutuo e di vivere da soli, ma sono costretti a rimanere in famiglia per l'instabilità economica che non permette loro di avere garanzie per il futuro e per le banche. continua a leggere »
Lo Stato lancia il bando di cinque aste online a offerta libera per cinque immobili molto particolari di proprietà demaniale. Si tratta di investimenti importanti che possono fruttare tanto, ma anche nulla. Per cui servono persone con tanto coraggio, con una spiccata vena imprenditoriale e creativa, pronte a fronteggiare grossi costi di ristrutturazione e iter burocratici molto lunghi per la messa in regola delle nuove funzioni che vorranno dare a questi castelli, edifici storici e isole. continua a leggere »