Jack Smith - sgabello pieghevole Per Natale e Capodanno arrivano amici e parenti e non sapete dove metterli? Jack Smith ha la soluzione. Già ci stupì con le sue capacità di utilizzare un materiale[...] continua a leggere »
Leggera (pesa solo quattro chili), elegantissima, interamente ricavata da un unico foglio di polipropilene, questa chaise longue pensata per la spiaggia e gli spazi aperti e ideata da Sascha Akkermann e[...] continua a leggere »
Realizzata interamente in legno di betulla delle foreste russe e acciaio inossidabile, questa Label Chair del designer Félix Guyon per l’azienda canadese La Firme è una sedia pieghevole che[...] continua a leggere »
Sempre più frequente sulla costa abruzzese l’acquisto della prima casa Frimm, su dati MLS REplat, ha presentato un’indagine che si concentra su tre dei maggiori centri della provincia di Teramo, i più appetibili dal punto di vista turistico e non solo: Tortoreto, Silvi Marina e Alba Adriatica Prezzi in calo soltanto a Silvi, dove Frimm ha ottenuto [...] continua a leggere »
Anche nel secondo semestre 2010 la domanda di immobili in affitto è alimentata da chi non riesce ad accedere al mercato del credito. Secondo Tecnocasa, a livello nazionale, in questo periodo, i canoni di locazione hanno registrato stabilità sui trilocali e una diminuzione dello 0,1% sui bilocali. A cercare casa in affitto per il 61% [...] continua a leggere »
Il 12 e 13 giugno a Milano non solo referendum nazionali. I cittadini del capoluogo lombardo dovranno esprimere il loro giudizio su altri cinque temi proposti dal comitato ”Milanosimuove”. L’iniziativa propone di introdurre a livello comunale norme mirate ad una trasformazione urbana complessiva che interessa i sistemi della mobilità, dell’energia, del verde, delle acque e [...] continua a leggere »
Uno studio dell’Università di Padova ha appurato che produrre elettricità con i pannelli fotovoltaici sarà conveniente già nel 2014 nelle regioni meridionali, anche senza usufruire degli incentivi statali. A seguire nel 2016 nelle regioni del Centro e nel 2017 nelle regioni del Nord. In pratica un kWh prodotto con i pannelli solari di un piccolo impianto [...] continua a leggere »
Chiarimenti innanzitutto per l’acconto Irpef. La cedolare esclude dall’imponibile Irpef il reddito da locazione, perciò il proprietario che sceglie la cedolare secca deve calcolare l’acconto Irpef solo con il metodo previsionale. Tuttavia, secondo l’Agenzia, l’acconto si ritiene correttamente determinato se l’imponibile su cui si calcola è pari a quello che emerge dalla dichiarazione dell’anno precedente, [...] continua a leggere »
Se due coniugi, comproprietari della casa da ristrutturare, sostengono entrambi spese per i lavori, nel caso in cui fattura e bonifico di pagamento siano intestati ad un solo di essi, la detrazione IRPEF del 36% spetta anche al soggetto che non è indicato nei predetti documenti, però nella fattura va annotata la percentuale di spesa [...] continua a leggere »
Nuova procedura: non è più necessaria la comunicazione preventiva all’Agenzia delle Entrate di Pescara, i dati catastali nella dichiarazione dei redditi Diventa così più semplice la procedura per richiedere la detrazione del 36% sugli interventi di ristrutturazione. Con il decreto sviluppo è stato introdotto un nuovo iter, che dovrà essere completato da un provvedimento dell‘Agenzia delle [...] continua a leggere »