Tornano il cambio ora e l'avvento di quella legale, che ha come finalità quella di ottimizzare le ore di luce naturale del giorno, ottenendo risparmi in termini soprattutto economici, obiettivo fondamentale ancora di più nel contesto attuale. L'articolo Cambio ora 2023 nella notte tra il 25 e 26 marzo: lancette avanti di un’ora per il ritorno dell’ora legale proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
I consumatori italiani chiedono più energie rinnovabili rispetto a quelle fossili, con una preferenza per energia solare, sistemi ibridi, pompe di calore e apparecchi a idrogeno (pur non ancora in produzione). L'articolo Indagine sul comportamento sostenibile degli italiani proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Tra gli ancora pochi esempi italiani, questa casa NZEB pugliese è un esempio di attenzione progettuale, ambientale, abitativa. L'articolo Nuova casa NZEB, a consumo energetico quasi zero, in Puglia proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il conflitto tra Ucraina e Russia sta mettendo in difficoltà i Paesi europei che nei prossimi mesi dovranno fare i conti con una ridotta quantità di gas disponibile. Prossimamente, quindi,[...] continua a leggere »
Nel 2021 la percentuale di immobili appartenenti alla classe energetica G nel 2021 risulta ancora prevalente anche se cresce il numero di immobili compravenduti nelle classi più performanti. L'articolo Italiani comprano sempre più case meno energivore anche se la classe G ancora predomina proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Tornano il cambio ora e l'avvento di quella legale, che ha come finalità quella di ottimizzare le ore di luce naturale del giorno, ottenendo risparmi in termini soprattutto economici, obiettivo fondamentale ancora di più nel contesto attuale. L'articolo Cambio ora 2022: nella notte tra il 26 e 27 marzo, ora legale. Lancette avanti di un’ora proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Ad annunciare il nuovo aumento il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani. Ma, seguendo alcuni piccoli accorgimenti, è possibile se non azzerare piuttosto ridurre i consumi energetici di casa. L'articolo Bollette della luce, a ottobre, rincaro del 40%. I consigli per risparmiare proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L’ingegner Gilberto Dialuce è il nuovo Presidente dell’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Grande esperto di energia, Dialuce vanta un’esperienza istituzionale di oltre[...] continua a leggere »
Arriva il caldo ed ENEA ha pubblicato una serie di indicazioni pratiche per raffrescare le proprie abitazioni in modo efficiente, con un occhio all’impianto di climatizzazione per migliorare il comfort,[...] continua a leggere »
Crescono in fretta con acqua e luce, catturano CO2 e producono sostanze sfruttabili per ricavare energia: le alghe rappresentanodavvero una potenziale risorsa "pulita". Ricerca e tecnologie sono in continua evoluzione. L'articolo Bioenergia dalle alghe proviene da Cose di Casa. continua a leggere »