Il mercato immobiliare italiano attraversa un momento molto particolare della propria storia. Dopo anni di grande splendore a cui sono seguiti i periodi forse più bui del suo recente passato, adesso si incominciano ad intravedere alcuni segnali di movimento. Gli ultimi due mesi hanno fatto segnare indici positivi nella richiesta di finanziamenti per l'acquisto della prima casa e questo, ovviamente, è legato ai movimenti dei prezzi del mercato residenziale, analizzati come avviene ogni anno, dall'Ufficio Studi di Immobiliare.it che ha diffuso oggi i dati relativi al suo osservatorio semestrale. continua a leggere »
L'Agenzia delle Entrate ha certificato il grado profondo della crisi del mercato immobiliare non residenziale. A livello complessivo si sono persi più di 4 miliardi di euro di vendite, il numero delle transazioni è sceso del 24% con picchi quasi del 30% per il micro settore degli uffici nelle aree del Mezzogiorno. continua a leggere »
Regione Liguria: completati i lavori per la risistemazione di 168 abitazioni. Un esempio di ristrutturazione del patrimonio pubblico in tempi di crisi. Causa crisi, è in aumento la domanda di edifici residenziali pubblici. In parallelo, le risorse provenienti dall’alienazione di parti del patrimonio vengono dedicate al recupero degli alloggi sfitti e [...] continua a leggere »
Gli estremi del mercato immobiliare meneghino: dall'Azienda per l'edilizia residenziale in crisi al mercato degli immobili di lusso che resiste grazie ad acquirenti russi ed arabi continua a leggere »
Come trovare appartamenti a Bologna con un buon rapporto qualità/prezzo? Bologna non è particolarmente economica; ha una rilevanza storica e di posizione: è sede di una delle più antiche università d’Europa, ha uno dei centri fieristici più importanti e si trova nel crocevia di un nodo ferroviario e autostradale di grande rilievo. Consideriamo anzitutto i fattori [...] continua a leggere »
Proposte di housing sociale in Sardegna Nuovi quartieri di qualità e recupero di aree urbane e immobili dismessi Il 5 novembre prossimo scadrà il termine per la presentazione di proposte di housing sociale in Sardegna. Nell’intento di realizzare quartieri in cui si affianchino edilizia abitativa sociale ed edilizia privata, l’Assessorato ai Lavori Pubblici ha avviato un [...] continua a leggere »
Piano nazionale di edilizia abitativa: dalle Regioni le linee programmatiche Housing sociale: in attuazione del Piano nazionale di edilizia abitativa sono pronti gli avvisi regionali per la selezione delle proposte di intervento dei Comuni o dei privati Gli avvisi, si legge in un documento Ance, indicano requisiti delle proposte, criteri di selezione, modalità e tempi di [...] continua a leggere »
Un nuovo intervento immobiliare residenziale: Habitaria Habitaria è il nuovo intervento immobiliare residenziale in classe ”A” che La Ducale Spa, società di sviluppo immobiliare del Gruppo Tecnocasa, sta per realizzare a Paullo, città ubicata nella zona est di Milano Habitaria “apre le porte” alla stampa, ai clienti, alla cittadinanza, sabato 9 ottobre 2010, con un [...] continua a leggere »
Edilizia, segnalazione certificata di inizio attività: in attesa di chiarimenti sulla Scia In attesa di un primo chiarimento del Governo sull’applicazione all’edilizia della Scia (Segnalazione certificata di inizio attività), ricordiamo che l’istituto, introdotto dalla manovra finanziaria di luglio (articolo 49, comma 4-bis del Dl 78/2010, come convertito dalla 122/2010) è nato per le attività [...] continua a leggere »
Scenari immobiliari: European Outlook 2011 Si è appena svolto, fra venerdì e sabato, nella splendida cornice di Santa Margherita Ligure, l’annuale European Outlook, incontro giunto alla sua diciottesima edizione ed organizzato dalla nota società indipendente Scenari Immobiliari, punto di riferimento per gli operatori immobiliari e per il mondo del real estate Nella sua introduzione al Forum di [...] continua a leggere »