Mercato immobiliare non residenziale Roma, speciale uffici Nella seconda parte del 2009 le quotazioni e i canoni di locazione degli uffici sono diminuiti rispettivamente del 2,8% e dell’1,8% (tipologie usate) e sono aumentate dell’1,5% e dell’1,1% (tipologie nuove) Nel centro di Roma si registra, ormai da anni, uno spostamento delle richieste verso la zona di [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare non residenziale Palermo, speciale uffici A Palermo la seconda parte del 2009 registra quotazioni e locazioni al ribasso; le tipologie usate fanno registrare un calo del 9,1% dei prezzi e del 13,3% delle locazioni, quelle di nuova costruzione invece dell’8% dei prezzi e del 9,5% delle locazioni. L’unica zona dove si registra una buona [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare non residenziale Torino, speciale uffici Il mercato degli uffici a Torino registra una diminuzione dei canoni di locazione del 6,5% per le tipologie usate e dell’8,9% per le tipologie di nuova costruzione. Sul versante dei prezzi si nota una diminuzione dei valori inferiore, pari a -3,8% e -0,9% Nelle zone pi¿ centrali al momento [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare non residenziale Verona, speciale ufficiNella seconda parte del 2009 a Verona i prezzi dei locali ad uso terziario segnalano stabilità per le soluzioni usate e un calo dell'1,1% per quelle di più recente costruzioneSul versante delle locazioni l'andamento è simile con canoni stabili per le prime tipologie ed in diminuzione del 2,5% per [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare non residenziale Milano, speciale uffici Nel secondo semestre del 2009 le quotazioni degli uffici hanno segnalato, a livello nazionale, una contrazione dell'1,1% per le tipologie usate e dell'1,3% per quelle di nuova costruzione. Anche i canoni di locazione sono in ribasso registrando -2,9% e -2,4%In Lombardia la diminuzione dei valori è dello 0,9% [...] continua a leggere »
Convegno "Nuove normative sul risparmio energetico nell'edilizia residenziale" Risparmio energia, Belotti: "Serve costruire bene. È importante costruire bene, con dei criteri di risparmio energetico in modo da creare anche nuovi posti di lavoro 'Non è un caso che per aziende in difficoltà in vari settori, in primis quello edilizio, ci sono invece ditte del settore [...] continua a leggere »
Ance. ll giusto richiamo di Draghi: rigore e crescita si traducano in politiche per le infrastrutture Bene Draghi su connubio rigore – crescita: si traduca in politiche a sostegno delle infrastrutture come hanno fatto tutti i Paesi UePositivi anche i richiami alla lotta all' evasione fiscale, le cui entrate potrebbero essere utilizzate dalle amministrazioni per [...] continua a leggere »
Convegno. "Risparmio energetico nel settore residenziale: cogenerazione alla portata di tutti?"Cogenerazione ed efficienza energetica: Fossolo modello italiano Dal 21 maggio le famiglie del Quartiere Fossolo di Bologna risparmieranno ogni anno 300 euro sulla fornitura di energia. Tra 7 anni il risparmio duplicherà assieme a una riduzione di emissioni di CO2 nell' aria pari a 2mila [...] continua a leggere »
Piano per il social housing, si sbloccano le risorseFinalmente sbloccate dal Ministero dell' Economia e delle Finanze le risorse destinate a finanziare le linee di intervento previste dal Piano casa, dopo quasi due anni dal lancio del programma nazionale per l' housing sociale Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT) ha annunciato, infatti, l' imminente [...] continua a leggere »
Trasferimenti di immobili in piani urbanistici. Agevolazioni fiscali Considendo la rilevanza del tema della fiscalità urbanistica per le imprese associate, l' Ance ha aggiornato la Guida alle agevolazioni fiscali per i trasferimenti di immobili nell' ambito di piani urbanisticiIn particolare, la Guida contiene un' analisi dettagliata dei regimi fiscali agevolati applicabili per i trasferimenti di [...] continua a leggere »