Minimalist House è una casa progettata dallo studio giapponese Shinichi Ogawa & Associates e concepita sulla lunghezza di un rettangolo, anzichè sulla consueta spazialità che solitamente[...] continua a leggere »
Questa piccolissima innovazione arriva da un progetto londinese il cui scopo era di rinnovare il design di oggetti di uso comune in un solo giorno e commercializzarli a soli 10 £. I dieci prodotto[...] continua a leggere »
Potrebbe tranquillamente fare il paio con questo scaffale di Måns Salomonsen che vi segnalammo un paio d'anni fa, tanto che i nomi coincidono. "Pulse" è infatti anche lo[...] continua a leggere »
Votata al lavoro da casa e al risparmio di spazio, questa postazione realizzata dal product designer Fredrik Paulsen ospita con il minimo ingombro ogni elemento necessario alla vita da ufficio[...] continua a leggere »
Un concentrato di eleganza, questa "Truncheon Lamp" progettata da Commonwealth, studio di design (specializzato in mobili) di base a New York City. La Truncheon unisce tradizione e[...] continua a leggere »
Forse sono più essenziali che semplici: minimali e mai banali, i mobili realizzati da Max Laurell. Spartani e bellissimi esempi di come pur riducendo all'osso forme e assemblaggio si possano[...] continua a leggere »
Objeti è un'azienda statunitense che fabbrica mobili. Base a Cleveland, in Ohio, e una vagonata di buone idee in catalogo. Belli i loro "Drop Stools", sgabelli che[...] continua a leggere »
Questo appartamento, disegnato dall'architetto Garcia Tamjidi a San Francisco, è il risultato di un'ispirazione minimalista, tesa a rendere gli ambienti anche calorosi e[...] continua a leggere »
Una struttura minimale realizzata per la "Tenth Church of Christ, Scientist" questa "The Infinity Chapel" dello studio newyorkese hanrahanMeyers. Quasi 400 metri[...] continua a leggere »
In questo attico di Copenhagen, realizzato dallo studio NORM Architects, prevalgono tre elementi: la linearità assoluta, il bianco e il nero.Gli interni sono caratterizzati da un'apparente[...] continua a leggere »