Vi piace lo stile happy chic del designer americano Jonathan Adler? Il suo gusto eccentrico può non risultare sempre di facile applicazione, ma rappresenta sicuramente un ottimo punto di partenza per[...] continua a leggere »
Il designer francese Léonard Kadid ha ideato una lampada da tavolo che potrebbe essere a ragione eletta a emblema dell’essenziale, del minimalismo al contempo elegante e anche[...] continua a leggere »
Minimalist RA House è una casa progettata dallo studio di Tokyo Baqueratta. Il nome non potrebbe essere più esplicativo: la piccola casa infatti è l’emblema dell’essenzialità,[...] continua a leggere »
Unisce già dal nome ’sospettosamente’ (suspiciously, appunto - ma sarebbe meglio forzare la traduzione in ‘curiosità’) e ’spazioso’[...] continua a leggere »
Minimale - e un po’ alienante, va detto - l’architettura di questo “Thin Office” ideato dallo “Studio Sklim” di Singapore. Costruito[...] continua a leggere »
Chiaramente ispirate dall’arte giapponese di piegare la carta in modo da restituire a un unico foglio una forma nuova (gli Origami, insomma), questa lampada ideata e prodotta da RS Barcelona[...] continua a leggere »
Nella speranza che un giorno lo stile d’arredo e il design “di Singapore” possano diventare riconoscibili almeno quanto quelli fortemente legati al loro territorio[...] continua a leggere »
Come si progetta un monastero? John Pawson, artefice di quello di Novy Dvur, in Repubblica Ceca, risponde così: “focalizzandosi su una serie di spazi domestici, una serie di territori[...] continua a leggere »
Più che minimale, è ridotta proprio ai ‘minimi termini’ questa “Slybox”: cassettiera progettata dal forniture designer e architetto giapponese Keiji Ashizawa.[...] continua a leggere »
Paul Johnson è l’uomo dietro a Bloq, un’azienda anglosassone che produce mobili dall’aspetto insieme geometrico e ‘precario’. Forme solide, nette e[...] continua a leggere »