Unisce già dal nome ’sospettosamente’ (suspiciously, appunto - ma sarebbe meglio forzare la traduzione in ‘curiosità’) e ’spazioso’[...] continua a leggere »
Minimale - e un po’ alienante, va detto - l’architettura di questo “Thin Office” ideato dallo “Studio Sklim” di Singapore. Costruito[...] continua a leggere »
Chiaramente ispirate dall’arte giapponese di piegare la carta in modo da restituire a un unico foglio una forma nuova (gli Origami, insomma), questa lampada ideata e prodotta da RS Barcelona[...] continua a leggere »
Nella speranza che un giorno lo stile d’arredo e il design “di Singapore” possano diventare riconoscibili almeno quanto quelli fortemente legati al loro territorio[...] continua a leggere »
Come si progetta un monastero? John Pawson, artefice di quello di Novy Dvur, in Repubblica Ceca, risponde così: “focalizzandosi su una serie di spazi domestici, una serie di territori[...] continua a leggere »
Più che minimale, è ridotta proprio ai ‘minimi termini’ questa “Slybox”: cassettiera progettata dal forniture designer e architetto giapponese Keiji Ashizawa.[...] continua a leggere »
Paul Johnson è l’uomo dietro a Bloq, un’azienda anglosassone che produce mobili dall’aspetto insieme geometrico e ‘precario’. Forme solide, nette e[...] continua a leggere »
Avere una casa su più livelli è un privilegio che sottintende l'obbligo di installazione delle scale, necessarie ma talvolta molto ingombranti.Le cosiddette "scale[...] continua a leggere »
Dopo una lunga serie di sperimentazioni sensoriali, lo studio con base a Madrid Kawamura-Ganjavian volge la sua attenzione altrove con il tavolo Caterpillar, una superficie bianca rettangolare sostenuta[...] continua a leggere »
Lo studio marte.marte Architekten ha realizzato questa casa, che nella sua semplicità, risulta molto particolare.Il paesaggio circostante, ben visibile dalle vetrate panoramiche, è prevalentemente[...] continua a leggere »