Il mercato immobiliare italiano continua a presentare agli analisti dei dati confortanti: l’ultimo Osservatorio presentato dall’Agenzia delle Entrate, relativo al terzo trimestre dell’anno 2016, rivela un incremento del 17,8% delle compravendite immobiliari registrate nel nostro Paese. continua a leggere »
Una vera e propria rivoluzione è quella annunciata nelle scorse ore dall’Agenzia delle Entrate: da novembre 2016 viene interrotta l'archiviazione cartacea di tutti i documenti relativi agli atti di pubblicità immobiliare – dalle trascrizioni sui pubblici registri (parliamo, ad esempio, di contratti di trasferimento di proprietà, di locazione, di consorzio…) alle iscrizioni ipotecarie, dalle cancellazioni alle altre formalità relative ai beni immobili. In altre parole, d'ora in poi ne verrà conservata solo la versione digitale. continua a leggere »
Il Gruppo Tecnocasa ha pubblicato un'analisi relativa al settore degli immobili commerciali; anche in questo caso le notizie del primo semestre 2016 sono positive; transazioni in crescita e investitori, italiani e stranieri, nuovamente presenti nel mercato. continua a leggere »
Nonostante la poca fiducia nella ripresa economica e in un miglioramento del mercato del lavoro, gli italiani sono tornati a comprare casa. A dirlo in maniera ufficiale è l’Agenzia delle Entrate, che ha nelle scorse ore divulgato la sua ultima Nota trimestrale dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI). continua a leggere »
Il mercato immobiliare sembra allontanarsi dal suo periodo più nero, ma i prezzi restano in calo: a stabilirlo una volta per tutte è l’ultimo rapporto immobiliare dell'Agenzia delle Entrate per il settore residenziale, condotto assieme all'Abi. continua a leggere »
Con l'ultimo Osservatorio OMI sul 2015, l'Agenzia delle Entrate ha decretato come quello passato sia stato un anno di ripresa e di trend positivi per il mercato immobiliare, soprattutto nel settore residenziale. I numeri raccontano di una crescita costante e di un aumento delle compravendite effettuate da cittadini privati che decidono di acquistare casa. continua a leggere »
Facebook, il colosso americano guidato da Mark Zuckerberg, offre incentivi economici ai suoi dipendenti siano disposti a traslocare in abitazioni vicine al quartier generale dell’azienda. continua a leggere »
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'Ossevatorio sul Mercato Immobiliare relativo al terzo trimestre 2015. Nonostante l'estate (i mesi considerati sono quelli tra luglio e settembre) non si è arrestato il trend positivo e nel solo settore residenziale il numero di compravendite è cresciuto del 10,8% rispetto al 2014. Le grandi città registrano performance migliori dei piccoli Comuni e Napoli è quella che ha segnato la crescita annuale maggiore pari al 21,2%. continua a leggere »
+6,8% per il mercato immobiliare italiano nel 2° trimestre 2015. Ottimi risultati dei settori commerciale (+10,3%) e residenziale (+8,2%) Trend positivo per le abitazioni nelle metropoli: +16% a Torino e Palermo Riparte il mercato immobiliare italiano nel secondo trimestre dell’anno, che rispetto allo stesso periodo del 2014 guadagna un +6,8%. In particolare, il [...] continua a leggere »
Parlano di una concreta ripresa del mattone i numeri diffusi dall'Agenzia delle Entrate: nel secondo trimestre del 2015 le compravendite sono aumentate del 6,8% rispetto allo stesso arco di tempo del 2014. A trascinare l'intero settore verso la risalita è il residenziale dove la crescita è stata pari all'8,2%, con picchi che superano il 10% nelle città capoluogo. continua a leggere »