La Giunta comunale ha inserito nel Documento di programmazione 2018-2020 gli interventi che saranno finanziati con i 110 milioni di euro stanziati nell'ambito del “Patto per lo sviluppo della Città”. Un primo investimento che si spera possa innescare un circolo virtuoso da qui a pochi anni, attirando investimenti privati. continua a leggere »
La Cassa Depositi e Prestiti metterà a disposizione degli enti locali, beneficiari delle risorse del programma per la riqualificazione delle periferie i fondi necessari per avviare immediatamente gli investimenti approvati. continua a leggere »
Nelle ultime settimane, anche in seguito al crollo della palazzina di Torre Annunziata, si è tornato a parlare della sicurezza degli stabili in Italia. Tra le proposte al vaglio c’è il certificato di idoneità statica per i condomini, misura che il Ministro Delrio sembra intenzionato a far rientrare nella Legge di Stabilità 2018. continua a leggere »
Nel 2015 un’abitazione su 14 è stata costruita in legno. Resistente, naturale e rinnovabile è il materiale ideale per la realizzare edifici sicuri, antisismici e riducendo al minimo l'impatto ambientale. continua a leggere »
Monitorare, verificare e poi intervenire subito. Una guida ai controlli periodici dell'edificio, alle soluzioni giuste, dalla valutazione dei danni ai materiali da utilizzare. Per mantenere nel tempo l'abitazione in forma perfetta e in totale sicurezza. Seguiteci anche negli appuntamenti successivi. L'articolo Controlli periodici dell’edificio. E tu fai il check up della tua casa? sembra essere il primo su Cose di Casa. continua a leggere »
Le micro case sono diventate un trend nel mondo delle abitazioni di pregio, soprattutto fra chi vuole votarsi a uno stile di vita essenziale e rispettoso dell'ambiente, ma ricercato. In realtà si tratta anche di soluzioni in grado di coprire un'emergenza abitativa legata non solo alle calamità, ma anche alle nuove esigenze di una società con sempre più famiglie unipersonali e "nomadi". continua a leggere »
A Milano sempre più uffici vengono ristrutturati in ottica quasi futuristica, anticipando quelle che saranno le tendenze del nuovo modo di lavorare in azienda. Spazi fluidi, tavoli rotondi, postazioni non assegnate e gerarchie meno nette sono già visibili nell'organizzazione degli uffici in città, pronti ad accogliere l'innovazione e le aziende più grandi che si stanno via via spostando verso il capoluogo meneghino. continua a leggere »
L'Agenzia del Demanio pubblicherà un bando aperto a giovani imprenditori, cooperative e associazioni per la concessione gratuita di 103 beni dislocati lungo ciclovie e antichi percorsi storico-religiosi: l'obiettivo è quello di riqualificare gli immobili in disuso e trasformarli in strutture ricettive. continua a leggere »
Con il 7% della sua superficie occupata da costruzioni artificiali, l'Italia è uno dei Paesi più urbanizzati in Europa, dove la stessa media è ferma al 4,1%. Lo racconta l'Istat che mette in luce un problema di cui si parla da diversi anni, quello del consumo di suolo per cui è stato depositato un disegno di legge in Parlamento e che però stenta a trovare una soluzione, soprattutto nelle grandi città del nostro Paese. continua a leggere »
Al concorso di eVolo, magazine di architettura, dedicato a progetti sostenibili per grattacieli ha primeggiato una torre che potrebbe sfamare un'intera città africana. Ai piani bassi un mercato all'aperto, agli ultimi lotti di terra da coltivare e in mezzo una scuola di agricoltura moderna per i contadini della zona. continua a leggere »