Si torna a parlare della sicurezza degli edifici romani, molto antichi e per questo a rischio crolli in caso di eventi sismici o idrogeologici. Urge un intervento per rendere gli immobili della Capitale nuovamente sicuri: gli esperti richiedono un piano di manutenzione come quello già pensato per la città di Milano. continua a leggere »
Rendere bella la facciata non basta. Spesso occorre anche isolarla dall'umidità, o dal punto di vista termico e acustico. Saint-Gobain Weber propone una soluzione per ogni problematica, estetica e non. L'articolo Facciata: estetica da valorizzare, problematiche da risolvere sembra essere il primo su Cose di Casa. continua a leggere »
Si chiama “PassivHaus“, è un vecchio cascinale tra le risaie in provincia di Novara ed è la casa più verde d’Italia, cioè l’abitazione italiana più efficiente e che consuma di... continua a leggere »
Milano è una città sempre più giovane: la sua attrattività sta portando la popolazione a crescere, soprattutto nelle fasce d'età più basse. Questo porta la domanda abitativa a salire e a necessitare di case accessibili a costi contenuti. Per questo si guarda ai modelli del Nord Europa per ristrutturare e rigenerare il tessuto urbano in un'ottica low cost. Il bisogno è urgente, soprattutto se si considera che Milano è fra le città italiane con i prezzi più alti sia per la vendita sia per la locazione. continua a leggere »
Ricostruire in legno le zone terremotate: è questa la soluzione possibile, ragionevole e, soprattutto sicura, di cui si sta parlando in questi giorni. Esperimenti ed edifici già esistenti insegnano che questo prezioso materiale può davvero rappresentare la svolta per le aree messe in ginocchio dal sisma. continua a leggere »
Sono stati resi i nuovi requisiti per la costruzione e la ristrutturazione degli alloggi universitari. Tre sono gli aspetti necessari perchè un progetto venga preso in considerazione: efficienza energetica e basso impatto ambientale, accessibilità dei servizi e giusta organizzazione interna degli spazi. continua a leggere »
Dopo anni di violenti cali, la continua discesa dei prezzi degli immobili residenziali sembra ormai sul punto di arrestarsi. Una conferma arriva dall’ultimo Osservatorio redatto dall’Ufficio Studi di Immobiliare.it e relativo al secondo semestre 2016: un periodo caratterizzato da un ulteriore calo dei prezzi del mattone, ma che pure va interpretato in chiave positiva visto che si tratta dell’oscillazione più contenuta registrata negli ultimi tre anni. Vediamo insieme qual è il quadro generale. continua a leggere »
Gli ultimi terremoti hanno influenzato molto il mercato delle assicurazioni, soprattutto quello delle polizze a protezione delle case: rispetto a un anno fa, secondo un'indagine di Facile.it, si è registrato un aumento delle richieste pari al 18%, con un picco del +52% nel mese di agosto. Ci sono molte variabili da conoscere su questo tipo di prodotto assicurativo, che può proteggere sia la struttura sia il suo contenuto. continua a leggere »
Non è proprio rosea la situazione degli architetti in Italia: siamo il primo Paese europeo per numero di professionisti in rapporto alla popolazione e, di conseguenza, la posizione reddituale di chi esercita è tutt'altro che positiva. Il futuro, però, riserva ottime opportunità, grazie al rinnovo sostenibile delle città e allo sviluppo green delle metropoli. continua a leggere »
A Prato riapre al pubblico il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, non solo una delle sedi espositive più grandi d'Italia per questo genere di opere, ma anche un centro multi funzionale dotato di tutte le tecnologie più avanzate per la sostenibilità aziendale. continua a leggere »