Cosa accade ai mutui dopo l'entrata in vigore della legge Cirinnà che regola tanto le Unioni civili quanto le convivenze di fatto? La giornalista Floriana Liuni, esperta del settore, ha approfondito l'argomento per conto di due portali di confronto delle offerte di finanziamento per l'acquisto della casa. continua a leggere »
Il mercato immobiliare sembra allontanarsi dal suo periodo più nero, ma i prezzi restano in calo: a stabilirlo una volta per tutte è l’ultimo rapporto immobiliare dell'Agenzia delle Entrate per il settore residenziale, condotto assieme all'Abi. continua a leggere »
Immobiliare.it, grazie al suo nuovo servizio di consulenza per il mutuo, ha svolto un'indagine su chi si informa sul proprio profilo di mutuatario. La prima evidenza dimostra un cambio di approccio all'acquisto immobiliare: una persona su quattro, infatti, cerca di capire quanto sia possibile ottenere dalle banche oltre sei mesi prima di cominciare a cercare la casa. continua a leggere »
Quanto tempo e quante visite servono in media per trovare la casa giusta? Se lo è chiesto il franchising immobiliare RE/Max che, tramite un'indagine condotta su 4.850 rispondenti europei alle prese con l'acquisto o affitto di un immobile, è riuscito a dare una riposta. continua a leggere »
Non in tutta Italia ci sono le condizioni giuste per investire nel mattone e ottenere dei guadagni attraverso lo sviluppo immobiliare: non sempre gli investimenti in ristrutturazione vengono poi ripagati. Per aggirare queste problematiche si cercano stratagemmi: a Palermo, ad esempio, si stanno sfruttando i gruppi d’acquisto per fare rigenerazione edilizia. continua a leggere »
Il 2016 si è aperto con una ripresa della domanda di prestiti personali e anche con un aumento degli importi richiesti: a fare il punto su questo mercato, legato a doppio filo con il mercato immobiliare e con il “sistema casa” è l’ultimo Osservatorio sul credito al consumo condotto dai portali Prestiti.it e Facile.it. continua a leggere »
Il mercato immobiliare del lusso si muove con vivacità e gli italiani non stanno a guardare, giocando un ruolo importante sia come venditori sia come acquirenti. A rilevarlo è l’ultima analisi fatta da Immobiliare.it con il suo partner LuxuryEstate.com, condotta fra chi ha cercato online immobili di lusso da acquistare. Vediamo insieme quali sono i numeri più interessanti. continua a leggere »
Il 2015 si è chiuso con un calo pari al 2,4% dei prezzi degli immobili (rispetto all'anno prima): a dirlo è l’Istat, che ha sottolineato anche una riduzione significativa dei valori richiesti per le abitazioni vecchie e quelle nuove. continua a leggere »
La Bank of England tira le orecchie agli istituti di credito del Regno Uniti, colpevoli di concedere mutui con troppa facilità. Da oggi non potranno più farlo o il rischio dello scoppio della bolla immobiliare britannica aumenterebbe a dismisura. continua a leggere »
Come in Italia, anche in Spagna si sta vivendo una fase di ripresa del mercato immobiliare residenziale, trascinato verso l'alto dal commerciale, in risalita già dal 2014. Tornano ad aumentare i prezzi e tornano anche gli investitori stranieri, tra cui gli italiani, al settimo posto nella Top 15 di chi compra immobili in Spagna. continua a leggere »