Quali effetti ha, o potrebbe avere, la Brexit sul mercato immobiliare nazionale ed internazionale? A Londra potrebbe crescere la volontà speculativa, ma la redditività potrebbe crollare. Altrove, invece, potrebbero arrivare molti benefici e Milano già si candida a diventare la nuova capitale della finanza internazionale. continua a leggere »
L'istituto di ricerca Nomisma ha presentato i risultati di un'analisi molto interessante legata ai mutui, al mondo immobiliare e anche alla società italiana. Se da un lato crescono i consumi quotidiani, dall'altro diminuiscono le capacità di risparmio e quasi una famiglia su quattro ha difficoltà a pagare il mutuo. continua a leggere »
Lo scorso 16 giugno l’ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili – ha compiuto 70 anni di età e li ha festeggiati con un convegno, in cui sono state presentate alcune proposte al Governo. Gli obiettivi sono tanti, in primis quello di accelerare il processo di riqualificazione delle nostre città, che invecchiano e rischiano una svalutazione del patrimonio immobiliare. continua a leggere »
Sono stati pubblicati i numeri dell'osservatorio mensile redatto dall'Abi in merito ai mutui concessi alle famiglie per l'acquisto di immobili residenziali. I tassi applicati toccano un nuovo minimo storico, gli italiani continuano a preferire il tasso fisso. continua a leggere »
È sul mercato immobiliare l’abitazione che Jackie Kennedy acquistò all’indomani dell’omicidio di suo marito, il Presidente John F. Kennedy, nel 1963. L’immobile è tornato sul mercato solo adesso, ad un prezzo di vendita non reso pubblico (ma stimato di 10 milioni di dollari) continua a leggere »
Ottime notizie per il mercato immobiliare; i primi tre mesi del 2016 segnano una netta ripresa del settore e il numero delle compravendite aumenta di circa il 20% rispetto al 2015. continua a leggere »
Il 23 giugno è una data molto importante per tutta Europa, davvero decisiva per gli equilibri di tutte le nazioni facenti parte della Comunità Europea: in quella data avrà luogo il referendum relativo all’ipotesi di uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Il dibattito ha coinvolto tutte le prospettive possibili – da quella sociale a quella economica, da quella politica fino a quella immobiliare. Perché, è il caso di dirlo, anche le ripercussioni nel settore del mattone non sarebbero poche. Vediamo insieme cosa potrebbe accadere. continua a leggere »
Pubblicati i numeri dell'osservatorio sui mutui di Facile.it e Mutui.it. Se da un lato aumentano le erogazioni, dall'altro diminuiscono gli importi finanziati e il peso delle surroghe sul totale dei finanziamenti concessi. I mutui per la prima casa rappresentano il 39% del totale. continua a leggere »
Confedilizia ha espresso il suo parere positivo sul sistema del leasing immobiliare, pronto a partire sia da un punto di vista legislativo che per i vantaggi fiscali che offre soprattutto ai più giovani. Più problematico, invece, il rent to buy. Il Presidente Spaziani Testa ha ancora una volta ribadito quanto sia importante puntare alla detassazione per rilanciare veramente il mattone. continua a leggere »
Ancora positivi i risultati del Crif sulla situazione dei mutui ipotecari in Italia: ad aprile l'aumento delle richieste rispetto allo stesso mese del 2015 ha segnato un +8,6%, percentuale che sale al 24% se si confronta l'aggregato di tutte le richieste dei primi quattro mesi dell'anno. continua a leggere »