Via Bernardino Zenale, a Milano, è una di quelle vie che ancora oggi sembrano segrete. Un frangente di città che nasconde un alone bucolico, al limite fra presente e passato. Ci troviamo all’interno di un «palazzo del 1908, Liberty. Espressione di quell’artigianato colto e sapiente tipico del Novecento lombardo». Questo edificio non ha niente da… Continue reading Questo appartamento a Milano è un gioiello Liberty che torna a brillare grazie ai colori L'articolo Questo appartamento a Milano è un gioiello Liberty che torna a brillare grazie ai colori sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Mobili, sedie, tavoli, lampade... firmati dai più rinomati marchi del design e a prezzi scontati! Novembre, come giugno, è un mese dove ogni anno non mancano interessanti occasioni. L'articolo Design “scontato” a novembre 2025: svendite firmate con sconti anche del 50 e 70% proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Dai fondi di caffè all’aceto di mele, sono tanti i rimedi efficaci per contrastare e neutralizzare i cattivi odori rilasciati dopo aver preparato una croccante frittura. L'articolo Come togliere l’odore di fritto dalla cucina e da tutta la casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Si tratta di un meccanismo messo a punto in millenni di evoluzione per proteggere la struttura portante delle piante, a seguito dell'accorciarsi delle giornate e dell'arrivo del freddo. L'articolo Perché in autunno cadono le foglie? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un progetto di valorizzazione artistica per il parco archeologico di Herakleia a Policoro, provincia di Matera, in Basilicata. L’intervento Siris, a cura di Studio Studio Studio, il laboratorio interdisciplinare fondato da Edoardo Tresoldi, comprende tre opere con la direzione artistica di Antonio Oriente: l’installazione Rovina Inversa del duo belga Gijs Van Vaerenbergh, il percorso scultoreo… Continue reading A Policoro, Matera, i resti archeologici dialogano con l’arte contemporanea L'articolo A Policoro, Matera, i resti archeologici dialogano con l’arte contemporanea sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Quello della portineria è un servizio molto utile ma dal costo non indifferente, ragione per cui è stato in molti condomini eliminato. Negli ultimi anni però, con l'aumento degli acquisti online, si pensa spesso di reintrodurlo o quantomeno di ridurlo a mezza giornata. L'articolo Il portiere in condominio: diritti e doveri del custode proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il sistema Delineo di FerreroLegno, parte della collezione Scenario, trasforma le aperture in elementi architettonici d'effetto: profili sottili, ampie superfici trasparenti e decori raffinati definiscono spazi luminosi, fluidi e contemporanei. L'articolo FerreroLegno Scenario Delineo: le vetrate scorrevoli che ridefiniscono lo spazio con leggerezza e charme proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un progetto "soft" ha creato, senza interventi invasivi una diversa organizzazione interna nel monolocale, che ora sembra più grande e luminoso. L'articolo Monolocale… ma non sembra! Grazie a una parziale divisione vetrata proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
IL RITORNO DEL COLORE COME LINGUAGGIO Negli ultimi anni il colore ha conquistato un nuovo ruolo nel design e nell’architettura d’interni. Non è più un semplice accessorio estetico, ma un vero linguaggio del progetto: un modo di raccontare spazi, emozioni e identità. Dopo un lungo periodo dominato da palette neutre e toni grigio-perla, il mondo… Continue reading Quando il colore diventa architettura L'articolo Quando il colore diventa architettura sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Immersa nel verde e progettata per dialogare con il paesaggio, questa residenza contemporanea di 220 metri quadrati si sviluppa su un unico livello e si distingue per la continuità visiva tra interno ed esterno. Grandi superfici vetrate, linee pure e materiali naturali creano un’architettura essenziale, dove ogni spazio è concepito per accogliere la trasparenza e… Continue reading Una residenza contemporanea aperta al paesaggio L'articolo Una residenza contemporanea aperta al paesaggio sembra essere il primo su Living. continua a leggere »