Facciamo un rapido conto. Consideriamo questi dati relativi al 2012: - 444.000 transazioni - 32.000 agenzie immobiliari Sono dati approssimativi ma poco importa. Dividiamo le transazioni per il numero di agenzie e vediamo che per ogni agenzia nel 2012 sarebbero spettate 13 transazioni: poco più di una al mese. Già così il dato è spaventoso.... continua a leggere »
Un sondaggio condotto da Banca d’Italia, Tecnoborsa e Agenzia delle Entrate sul trend dell’immobiliare nel trimestre aprile-giugno dell’anno in corso. L’analisi riguarda nello specifico l’attività di compravendita e locazione e i prezzi per il trimestre aprile-giugno 2013, oltre alle prospettive degli agenti immobiliari per il prossimo semestre. Secondo il parere [...] continua a leggere »
I prezzi delle case inglesi aumentano, ma oltre Manica si compra di più. Sembra una situazione paradossale, soprattutto in anni di crisi come i nostri, eppure è quello che sta accadendo veramente in Inghilterra. Numeri in mano: nello scorso mese i costi degli immobili sono aumentati dello 0,4% rispetto a luglio e il prezzo medio per l’acquisto di una casa è salito a 220.000 euro. Si tratta del maggior guadagno dal giugno 2010. continua a leggere »
L’amministrazione comunale di Torino ha individuato dieci edifici tra vecchi stabilimenti industriali, i primi della città, e palazzi aziendali che non sono più utilizzati. Gli immobili in oggetto, oltre che del Comune, sono di società pubbliche come Equitalia, Consap e Ferrovie dello Stato e verranno destinati a nuovi progetti e nuovi utilizzi nei prossimi anni. Per le idee circa la loro riconversione il Demanio ha indotto una gara d’appalto. continua a leggere »
L’IMU è stata abolita. Quasi. C’è infatti un piccolissimo drappello di contribuenti che continua a pagarla. Sono i proprietari delle case “di lusso”. Cosa voglia dire case “di lusso” è il primo problema da risolvere. Sarebbe bello rivolgere questa domanda al ragionier Ugo Fantozzi per sentirlo esordire con “Dicesi casa di lusso…” ma anche volendo... continua a leggere »
Il Consiglio dei Ministri ha, nelle scorse ore, varato un provvedimento che cancella l’Imu, cominciando a fermare il pagamento della prima rata, previsto per settembre prossimo. Soluzione in arrivo ad ottobre per il saldo da pagare a dicembre. L’accordo tra Pd e Pdl, nonostante le bufere politiche, sembra tenere. Vediamo insieme cosa cambierà. continua a leggere »
Il 12 novembre 2012 unodei principali quotidiani italiani ha pubblicato un articolo dal titolo “La residenza di Santo Versace in vendita:49 milioni di euro per 2100 metri quadri”. L’articolo descriveva la proprietà immobiliare probabilmente più cara in vendita in Italia. Lo era a novembre scorso e lo è tuttora visto che il relativo annuncio è... continua a leggere »
Il Consiglio dei Ministri ha in agenda in questi giorni il decreto che dovrebbe (potrebbe) dare una bella boccata di ossigeno al mercato immobiliare. Si tratta della disponibilità da parte della CDP (Cassa Depositi e Prestiti) di immettere in campo cinque miliardi di euro per ridare liquidità alle banche e mettere le famiglie e le... continua a leggere »
Se è vero che la crisi spinge verso la ricerca di soluzioni “alternative” per risolvere i problemi della società, non dovrebbe sorprenderci che, in un periodo di difficoltà del settore immobiliare, e di contrazione costante del mercato dei mutui, si stia affermando sempre più un altro fenomeno, non certo nuovo ma sicuramente molto più ricercato rispetto al passato. Parliamo delle aste giudiziarie. continua a leggere »
Spulciando la rassegna stampa del mese non si possono non notare una serie di notizie positive relative al mondo del real estate. Precisiamo che da nessuna parte abbiamo letto la data della “fine” della crisi. Perché abbiamo letto la rassegna stampa e non un libro di magia! Però ogni tanto fa bene leggere notizie positive... continua a leggere »