Con la vegetazione giusta è possibile rendere più gradevole un muretto di pietre posate a secco. Le piantine scelte da posare tra le pietre devono essere rustiche, con portamento ricadente e bisognose di pochissima terra e poca acqua. L'articolo Quali piantine per il muretto a secco proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Da metà febbraio fiorisce la mimosa, conosciuta da tutti perché simbolo della festa della donna. La pianta si coltiva in zone mai troppo fredde, dal clima mediterraneo, e raggiunge velocemente i 10 e più metri di altezza. Vediamo come deve essere potata dopo la fioritura. L'articolo La mimosa: fiori gialli da fine febbraio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Esistono tante magnolie, specie, ibridi e varietà, che possono essere coltivate in giardino o in vaso. E non tutte hanno i fiori bianchi. Esistono piante dalla fioritura colorata e precoce (le prime corolle si aprono già a febbraio) oppure a fioritura estiva, quelle con foglia caduca o persistente. L'articolo Magnolia: tutti i colori dei fiori proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Le ortensie sono tra i fiori più amati e diffusi. Adesso i cespugli sono ancora spogli, ma le gemme sono pronte per svilupparsi. Prima che si aprano, è bene intervenire con adeguate potature che preservino la fioritura e aiutino la pianta. L'articolo La potatura delle ortensie proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per cogliere le more nella stagione estiva e mantenere la pianta sana e di bell'aspetto, adesso il gelso Morus deve essere potato. L'articolo Il gelso deve essere potato a febbraio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Dove il terreno non è gelato, fine gennaio è il momento per sistemare e rinnovare le aiuole del giardino. In particolare ci si deve occupare della pulizia dei cordoli deteriorati e del rinnovo del terreno esausto. L'articolo Manutenzione e rinnovo delle aiuole: cordoli e terreno proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La presenza di funghi sulla corteccia di una pianta è un pessimo segnale per la salute dell’albero. Significa che la struttura interna è già fortemente compromessa e non c’è speranza di guarigione. Per questo è importante agire di prevenzione. L'articolo Attenzione alla carie del legno proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Chi è previdente saprà programmare la messa a dimora delle piante giuste che possano fiorire anche a dicembre. Ecco alcune delle più belle. L'articolo Le piante fiorite nel giardino invernale proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Profumate, resinose, affascinanti, non si riesce a resistere dal raccogliere le pigne quando si trovano a terra in un bosco. Chi non è esperto di montagna però non è in grado di capire a quale pianta appartengano. Vediamo come riconoscerle in base a precise caratteristiche. L'articolo La guida per riconoscere le pigne del bosco proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Con l'acqua e la neve, per evitare di inciampare o scivolare sulla scalinata, occorre rimuovere con cura tutti i detriti da ogni scalino, soprattutto le foglie scivolose. In alcuni casi, invece, i lavori possono essere più impegnativi. L'articolo Lavori di manutenzione della scalinata proviene da Cose di Casa. continua a leggere »