E' stato pubblicato il rapporto di Nomisma e Tirelli&Partners sull'andamento del mercato residenziale di lusso in Italia nel primo semestre 2013. I risultati che riguardano le compravendite non sono rassicuranti e denunciano una sofferenza che segue la scia del mercato immobiliare generale. continua a leggere »
Pubblichiamo la seconda parte dell’indagine Tecnoborsa 2013 “Le famiglie italiane e il mercato immobiliare nelle sei grandi città”. Il mercato dei mutui Tra coloro che hanno acquistato una casa, il 49,2% ha dichiarato di aver fatto ricorso a un finanziamento o a un mutuo, “valore decisamente inferiore a quelli riscontrati [...] continua a leggere »
La recente Indagine Tecnoborsa 2013 fa il punto sull’andamento del mercato immobiliare e sui comportamenti delle famiglie. Meno compravendite, più locazioni. La ricerca presenta l’analisi delle transazioni nel settore residenziale effettuate dalle famiglie che vivono nelle maggiori città italiane (Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo e Genova) negli anni 2011-2012 e [...] continua a leggere »
La giunta comunale di Roma guidata dal sindaco Ignazio Marino e dal vicesindaco Luigi Nieri ha approvato la manovra per la dismissione del patrimonio immobiliare. Tutte manovre che mirano a semplificare le procedure, ad agevolare le fasce sociali a basso reddito e a incoraggiare i residenti all'acquisto. Le stime hanno calcolato l'entrata di ben 247 milioni di euro. continua a leggere »
Il mercato degli immobili di lusso vive un momento di grande difficoltà; tempi di vendita e di affitto sempre più lunghi e solo il 3% delle case disponibili che effettivamente passa di mano. A creare difficoltà sia le aspettative irrealistiche dei proprietari sia l'incapacità del Paese a reagire ai cambiamenti continua a leggere »
Confedilizia contesta la proposta di colpire gli immobili con rendita superiore a 750 euro. Un colpo ai deboli sintomi di ripresa secondo il Presidente. La proposta di colpire gli immobili con rendita superiore a 750 euro colpirebbe soprattutto certi villini ed anche tutti gli immobili involontariamente sfitti. “Sulla proposta governo [...] continua a leggere »
Ogni volta che si infiamma il dibattito sulle tasse, la voce di chi chiede maggiori controlli nei confronti degli evasori si fa più forte. Effettivamente, se tutti pagassero la propria parte all’Erario non ci sarebbe alcun bisogno dei continui rincari sulla tassazione dei cittadini. Lo stesso discorso può essere traslato con tranquillità al mondo del mattone: le ultime notizie in merito alle “case fantasma” lo confermano. continua a leggere »
I coniugi Beckham traslocano dalla campagna alla città. Da una villa di 12 milioni di sterline a una casa in centro che ne vale 45. David e Victoria vogliono che i loro figli crescano nella metropoli londinese per poi concedersi le vacanze al mare nella villa di Beverly Hills. Tutto proprio come nelle famiglie più "normali". continua a leggere »
Durante il bicentenario, arriva la notizia che il Palazzo di Busseto dove visse il maestro Giuseppe Verdi è in vendita. Si teme che possa finire nelle mani di un ricco straniero e la famiglia Orlandi che lo possiede continua ancora a sperare, forse come tutti gli italiani, che il palazzo venga quanto meno rispettato per l'inestimabile valore storico che custodisce. continua a leggere »
Un’indagine Confedilizia sulla diffusione dei contratti di locazione per case vacanza. Causa la crisi, quest’anno le ferie sono state scaglionate a settembre. Un deciso incremento delle vacanze settembrine è rilevato dalla Confedilizia. Attraverso un’indagine sulla diffusione dei contratti di locazione per finalità turistiche, svolta presso le proprie oltre duecento sedi, l’Organizzazione [...] continua a leggere »