Dopo l’incontro tra Governo e Comuni, ieri il Governo ha decisio il rinvio del pagamento della prima rata della TASI a Settembre per tutti Comuni in ritardo con la delibera su aliquote e scadenze. Per tutti gli altri Comuni in linea con le scadenze, il pagamento rimane fissato per il 16 Giugno. Nonostante la [...] continua a leggere »
Si avvicina il 16 giugno, termine per il pagamento della Tasi, la nuova imposta sui servizi indivisibili. I Comuni però sono ancora impreparati: chiamati a fissare l’aliquota entro il 23 maggio, non hanno ancora presentato il conto. Entro breve Governo e Comuni dovranno prendere una decisione in merito all’intricata vicenda della Tasi. Si prospettano [...] continua a leggere »
Abi e Agenzia delle Entrate hanno stilato il rapporto relativo al settore delle compravendite immobiliari nel 2013. Il segno è negativo, come ci si aspettava, ma incoraggiano i dati che sono emersi dall'analisi dei mutui nel primo trimestre del nuovo anno. Nonostante il calo del numero delle compravendite, le famiglie tornano a potersi permettere un mutuo e tornano anche a chiederlo. continua a leggere »
A Milano sta aumentando sensibilmente il numero di chi si dichiara pronto a un acquisto immobiliare. Nell'attesa che questo trend si ripercuota sull'effettiva crescita delle compravendite, una ricerca ha dimostrato che sempre più persone intendono spostarsi verso la città dall'Hinterland e che la ricerca di case sta cambiando parametri: dimensioni più piccole, zone tranquille e grandi condomini sono i criteri più cercati del momento. continua a leggere »
A seguito delle sanzioni decise dagli USA dopo i disordini scoppiati in Ucraina, i facoltosi acquirenti russi sembrano aver abbandonato il mercato americano lasciando campo libero ai cinesi, diventati in breve tempo gli acquirenti stranieri principali sia per numero sia per valori delle transazioni concluse. continua a leggere »
Solo pochi possono permettersi di pensare all'acquisto di un immobile di lusso, questo si sa. Ma sappiamo anche che sognare non costa nulla e, allora, tanto vale farlo in grande. LuxuryEstate.com ha stilato una graduatoria dei venti immobili più cari in vendita sul portale in Italia: oltre la metà si trova in Toscana e si tratta di dimore storiche e castelli. I prezzi sono stellari e partono da 48 milioni di euro per il più costoso. A seguire, le località più belle e più lussuose del nostro Paese. continua a leggere »
Primo fra tutti, incontro il proprietario. E con la sua comparsa, comincia il mio calvario. In zona popolare, propone un trilocale. che come maggior pregio, guarda la tangenziale. E’ un immobile sfigato. non ha neanche il tinello. Ma lui vuole venderlo, al prezzo di un castello. Lo avevo periziato euro duecento e ventimila. ma egli dopo... continua a leggere »
Vendere casa è vero impegno , soprattutto in questo periodo. Seguendo questi pratici e semplici consigli si possono accorciare i tempi di vendita della propria abitazione senza che rimanga sul mercato per un tempo troppo prolungato. Inannzitutto è bene affidarsi ad un agente immobiliare cioè ad un operatore professionista, una figura in grado di occuparsi professionalmente delle vostre richieste [...] continua a leggere »
Sono state prensentate in Senato le richieste da parte delle associazioni di categoria per l’approvazione del disegno di legge per il Piano casa Le varie associazioni del settore immobiliare hanno presentato in audizione tutte le richieste per ridar vita al settore del mattone riportanto il mercato ad una dinamicità economica che sta venendo [...] continua a leggere »
Investitori, stakeholders pubblici e privati e rappresentanti dell’imprenditoria locale hanno potuto partecipare al roadshow che l’ Agenzia del Demanio ha organizzato a Venezia, Ancona, Milano e Bari per la vendita degli immobili dello Stato. Durante questi incontri sono state illustrate le opportunità di investimento rappresentate dai beni attualmente in vendita sul territorio nazionale, proprietà con notevoli potenzialità di [...] continua a leggere »