Rinvio di due settimane per le offerte vincolanti per l’acquisto del Palazzo del Credito Italiano, in Piazza Cordusio a Milano, sede storica di Unicredit. Il palazzo, la cui prima costruzione fu a cura di Luigi Broggi, fa gola a molti: è un palazzo prestigioso in una zona ancor più prestigiosa e si trova [...] continua a leggere »
E' stata recentemente resa nota la ricerca "Jones Lang LaSalle" che ha analizzato le trecento città più importanti del mondo per stilare una serie di classifiche in base ai criteri economici più rilevanti: stock di uffici, investimenti immobiliari e produzione economica. La conclusione più evidente dello studio mette in luce l'impossibilità di stilare un'unica graduatoria assoluta, pur individuando quattro "super cities", ossia Londra, Parigi, Tokio e New York. continua a leggere »
Immobiliare in Europa:i tassi bassi aiutano la ripresa. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto e analisi condotto da Standard & Poor’s sul mercato immobiliare in Europa. Secondo quanto riportato dall’analisi i bassi tassi di interesse e prezzo basso del petrolio e l’euro debole aiuterebbero una lenta ripresa sostenendo il mercato immobiliare. La [...] continua a leggere »
Continua l'opera di razionalizzazione dei beni immobiliari del Comune di Roma. Stanno per essere messi in vendita circa 600 immobili, residenziali e commerciali. Previsti sconti per gli attuali occupanti. In questo modo il Comune farà entrare nelle proprie casse diverse centinaia di milioni di euro, importanti per rimettere in ordine l'economia dell' Urbe continua a leggere »
E' andato finalmente online il sito che permette agli enti pubblici di mettere in vetrina e gestire il proprio patrimonio immobiliare, al fine di venderlo, darlo in permuta o farlo valorizzare. Si tratta di uno strumento di analisi per le amministrazioni che, contemporaneamente, consente loro di avere un contatto diretto con privati intenzionati a investire o a proporsi per la valorizzazione. continua a leggere »
Il 2014 è stato un anno contraddistinto da alterne fortune per il mercato immobiliare: da un lato, complici i migliori tassi applicati dalle banche per i finanziamenti casa, è tornata la voglia di chiedere un mutuo, dall’altro i prezzi di vendita hanno continuato a scendere, più o meno come accaduto nel 2013. A dicembre 2014 il prezzo medio ponderato degli immobili residenziali in vendita in Italia è stato di 2.166 € per metro quadro. continua a leggere »
Segnali positivi dal mercato immobiliare. È quanto emerge dall’ultimo documento pubblicato dall’Istat sui dati provenienti dall’ Agenzia delle Entrate sulle compravendite e mutui di fonte notarile. Nel III trimestre del 2014 il mercato immobiliare riprende a crescere, segnando un +3,7% sul III trim 2013 dopo la battuta d’arresto del II trimestre. Nei primi nove mesi [...] continua a leggere »
Tecnocasa ha analizzato il mercato immobiliare calcolando il numero di stipendi che gli italiani devono interamente versare per comprare una casa usata da 65 metri quadri: servono ben 5,8 anni di lavoro a tempo pieno che, in città come Roma, superano addirittura i nove anni. continua a leggere »
Il Notariato rilancia l’attenzione sul tema del rent to buy -il contratto che fa da ponte tra locazione e compravendita- in un incontro con l’Agenzia delle Entrate, Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, banche, costruttori e mondo accademico per mettere a punto soluzioni giuridiche e fiscali per la concreta applicazione e diffusione di questo nuovo [...] continua a leggere »
La nuova normativa presente nello “Sblocca Italia” promette di snellire l’iter burocratico necessario per la realizzazione dei lavori di ristrutturazione dell’abitazione e per gli interventi di frazionamento e accorpamento di unità immobiliari. Grazie alle nuove norme introdotte dal decreto legge “Sblocca Italia” per il rilancio dell’edilizia, infatti, tutti i cittadini potranno godere di importanti benefici [...] continua a leggere »