Matteo Renzi parla della possibilità di tagliare le tasse sulla prima casa e subito scoopiano le polemiche. In prima fila quella di Nomisma che, numeri alla mano, afferma l'inutilità di un procedimento di quel genere che non garantirebbe alcun vantaggio sostanziale alle famiglie. continua a leggere »
A maggio l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha registrato, rispetto al mese precedente una diminuzione dello 0,6%. Nella media del trimestre marzo-maggio 2015 l’indice è diminuito dell’1% rispetto ai tre mesi precedenti. Lo comunica l’Istat. L’indice corretto per gli effetti di calendario nel mese di maggio 2015 è diminuito in termini tendenziali del 2,5% [...] continua a leggere »
La crisi greca è sotto gli occhi di tutti e il mondo intero si interroga per capire cosa succederà alla nazione guidata da Tsipras: non solo per le ripercussioni che le difficoltà del sistema economico greco avranno sull'economia europea, e per le conseguenze che un’ipotetica “Grexit” avrebbe sulla nostra moneta, ma anche perché la sofferenza ellenica potrebbe trasformarsi in un’opportunità per altri. Il mercato immobiliare è una vera e propria cartina di tornasole che permette di vedere luci ed ombre di questa complicata situazione. continua a leggere »
Nonostante i segnali di ripresa la realtà dei fatti appare, per molti degli operatori del settore immobiliare, parecchio diversa. L’ultima analisi del mercato del real estate italiano l’ha fatta Nomisma, che ha posto l’accento su come la rinnovata fiducia degli italiani e la loro voglia di tornare a comprare casa non faccia ancora il paio con un aumento della facilità nell’ottenimento dei mutui. continua a leggere »
La ripresa del settore immobiliare stenta a decollare. L’evidente miglioramento del clima di fiducia fatica a tradursi in una dinamica espansiva delle compravendite. A frenare la risalita sono fattori sia di domanda sia di offerta. Se non vi sono dubbi che la prospettiva di crescita economica abbia favorito l’impennata delle intenzioni di acquisto delle famiglie, [...] continua a leggere »
La CGIA di Mestre ha diffuso i dati di una recente analisi in base alla quale, negli ultimi cinque anni, il valore degli immobili è diminuito di quasi un settimo mentre, al contrario, il peso dell'imposizione fiscale sul mattone è aumentata di oltre il 30%. A farne le spese, prevedibilmente, l'industria del mattone o le aziende indirettamente legate ad essa. continua a leggere »
Nel primo trimestre 2015, sulla base delle stime preliminari, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie sia per fini abitativi sia per investimento diminuisce dello 0,7% rispetto al trimestre precedente e del 3,4% nei confronti dello stesso periodo del 2014. Il 2015 si apre pertanto con una conferma della tendenza al ribasso dei [...] continua a leggere »
Quest'anno il report di Deloitte sul residenziale in Europa era atteso con maggiore attenzione, vista la diffusa preoccupazione della situazione greca e delle possibili conseguenze su tutta l'economia, case e mutui compresi. In realtà i numeri parlano di un quadro positivo, con Londra e Parigi che rimangono le più care e molti Paesi con prezzi medi in aumento. continua a leggere »
Nomisma e Saie fotografano le prospettive della riqualificazione energetica e del riuso urbano Si consolida il trend ascendente di domanda di interventi di ristrutturazione da parte delle famiglie italiane. Circa un quinto di esse ha avviato negli ultimi due anni e/o ha intenzione di avviare nei prossimi dodici mesi interventi di ristrutturazione della propria abitazione. [...] continua a leggere »
Negli USA la Corte Suprema ha riconosciuto la validità dei matrimoni gay in tutti gli Stati Uniti. Questo, stando agli esperti americani del mattone, comporterà un importante incremento delle richieste di mutuo e quindi delle compravendite. La sicurezza di un diritto riconosciuto ovunque, porterà molte coppie ancora timorose a fare il grande passo senza grossi timori. continua a leggere »