Il dato non è ufficiale ma primari operatori di mercato hanno confermato, a dimostrazione di un trend che potrebbe consolidarsi e rivelarsi un decisivo indicatore della ripresa, che negli ultimi mesi la percentuale di invenduto nelle aste giudiziarie per procedure fallimentari sarebbe scesa sotto la soglia del 90%, con transazioni quasi raddoppiate. In [...] continua a leggere »
È stata fermata la tanto attesa e più volte annunciata riforma del Catasto. A bloccare il provvedimento la presa di coscienza dell'impossibilità di mantenere inalterata, come promesso, la pressione fiscale sugli immobili. continua a leggere »
Fra il 2002 e il 2014, la stragrande maggioranza delle zone di NYC hanno visto aumentare di molto i prezzi reali ,quindi aggiustati per l’inflazione, degli affitti. Si parla di un + 45% almeno nella parte nord di Brooklyn e nella parte nord di Manhattan per esempio. Ma anche in una città come NYC, [...] continua a leggere »
Il Centro Studi sull’Economia Immobiliare di Tecnoborsa – Csei è tornato a esaminare il mercato immobiliare nelle sei maggiori città italiane – Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo e Genova – e le famiglie che vivono in esse: compravendite e locazioni effettuate e mutui. Dall’Indagine Tecnoborsa 2015 sulle sei grandi città italiane emerge una lieve ripresa [...] continua a leggere »
A maggio 2015 , i tassi di interesse sui prestiti si sono posizionati in Italia su livelli ancora più bassi. È quanto emerge dall’ultimo rapporto dell’ABI, che mette in evidenza tassi per mutui ai minimi dal 2010 Il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni si è attestato al 2,68% (2,63% il mese precedente e segnando il valore più basso da [...] continua a leggere »
Gli Immobili in Italia 2015, alla quinta edizione, consolida e aggiorna le analisi e i dati contenuti nelle pubblicazioni precedenti: caratteristiche dei proprietari di immobili, distribuzione, concentrazione e struttura del prelievo sulla ricchezza e sui redditi immobiliari. Lo studio è stato realizzato dagli esperti del Dipartimento delle Finanze e dell’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con [...] continua a leggere »
A ridosso delle scadenze per il pagamento delle imposte sugli immobili, parla Paolo Righi, presidente nazionale della Fiaip. A sua opinione il carico fiscale sulla casa è troppo elevato nel nostro Paese e ridurlo vorrebbe dire incoraggiare la ripartenza del settore immobiliare e, di conseguenza, dell'intera economia italiana. continua a leggere »
Tra i milionari cinesi va di moda un nuovo modo di investire: comprare un'isola privata. I proprietari di atolli, che diventano paradisi di fuga dall'inquinamento e dalla frenesia delle metropoli cinesi, si sono addirittura riuniti in un club esclusivo che organizza convegni, forum e incontri tra chi ha investito in questo segmento. continua a leggere »
Sono 11 i fari a cui regalare nuova vita come dimore per un turismo all’insegna della natura, della cultura e dell’ambiente: sono location uniche per contribuire a rilanciare l’economia dei territori e generare lavoro grazie allo strumento dell’affitto di lungo periodo. Parte da qui Valore Paese – Fari, l’iniziativa presentata dal Direttore dell’Agenzia del Demanio Roberto Reggi, alla presenza [...] continua a leggere »
L'Associazione Nazionale dei Costruttori Edili ha diffuso dati rassicuranti circa la salute del mercato immobiliare, in ripresa nonostate un'imposizione fiscale aumentata del 143,5% in appena un triennio. Bene copravendite e mutui anche nel primo scorcio del 2015. continua a leggere »