Secondo un report di Anama – Associazione Nazionale Agenti e Mediatori d'Affari di Confesercenti – su dati dell’Ufficio Studi Gabetti gli investimenti immobiliari compiuti da operatori esteri sono i principali responsabili della forte crescita del denaro impiegato per l’acquisto di uffici ed immobili commerciali registrata nel primo semestre dell’anno. continua a leggere »
Prima di andare in vacanza Matteo Renzi manda un messaggio chiaro a senatori e deputati; al rientro in aula si lavorerà sul taglio delle imposte sulla casa, in primis la Tasi. Le dichiarazioni del Premier, però, non chiariscono da dove arriverebbero i fondi per procedere a questa modifica; si stima che servano fra i 3,5 ed i 4 miliardi di euro. continua a leggere »
Sono stati pubblicati i risultati dell'indice sulla fiducia Fiups. Secondo gli operatori del settore immobiliare intervistatiper l'indagine, il mattone sta finalmente cominciando a ripndersi e nei prossimi mesi potrebbero ridursi i tempi medi di vendita degli immobili. continua a leggere »
Dopo l'esplosione vissuta negli scorsi anni, ora il mercato immobiliare di Dubai comincia a rallentare. Calano i prezzi di vendita, di affitto e anche le rendite derivanti dal mattone; gli analisti lanciano l'allarme e indicano nel 2020 il termine ultimo per risolvere i disequilibri fra domanda e offerta. continua a leggere »
Agenzia delle Entrate e Catasto hanno diffuso i valori relativi alle rendite immobiliari italiane che, al 31 dicembre 2014, erano aumentati dell'1,4% rispetto all'anno precedente. La parte del leone, ovviamente, spetta agli immobili residenzialli. continua a leggere »
L'Ufficio Studi di Immobiliare.it ha analizzato i dati relativi al primo semestre del 2015, concentrandosi sui prezzi degli immobili residenziali italiani per capire dove sta andando il settore del mattone nel nostro Paese. Nonostante il calo dei prezzi richiesti prosegua (-2,3% in sei mesi), questo decelera e, di fatti, si ferma all'1,1% negli ultimi tre mesi. Firenze è ancora il capoluogo più caro d'Italia, mentre Venezia e Catanzaro chiudono il semestre con valori addirittura positivi. continua a leggere »
Sono in continuo aumento le cosiddette “unità collabenti“, vale a dire gli immobili ridotti in ruderi a causa del loro accentuato livello di degrado. Lo segnala la Confedilizia, che ha analizzato i dati forniti dall’Agenzia delle entrate sullo stato del patrimonio immobiliare italiano. Nel 2014, il numero di questi immobili [...] continua a leggere »
Aumenta il numero dei negozi sfitti e Confabitare, l'associazione che riunisce i proprietari di immobili, lancia una proposta; appplicare anche agli esercizi commerciali i benefici dell'affitto concordato continua a leggere »
Cresce il patrimonio immobiliare italiano, in termini numerici, sebbene la lunga flessione del mercato abbia portato a un abbattimento dei valori degli immobili, che ha intaccato il portafoglio di risparmio dei concittadini. Secondo gli ultimi dati, elaborati dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con la Direzione Catasto e Cartografia, nel 2014 il [...] continua a leggere »
Oltre 80 i terreni agricoli o a vocazione agricola i terreni presenti nel bando Terrevive Sono oltre 80 i terreni agricoli o a vocazione agricola dello Stato in Puglia, Basilicata, Toscana, Umbria e Veneto che l’Agenzia del Demanio ha messo in vendita o locazione nell’ambito del progetto TERREVIVE, per un valore complessivo di vendita [...] continua a leggere »