Parlano di una concreta ripresa del mattone i numeri diffusi dall'Agenzia delle Entrate: nel secondo trimestre del 2015 le compravendite sono aumentate del 6,8% rispetto allo stesso arco di tempo del 2014. A trascinare l'intero settore verso la risalita è il residenziale dove la crescita è stata pari all'8,2%, con picchi che superano il 10% nelle città capoluogo. continua a leggere »
L'Associazione Bancaria Italiana interviene nella ridefinizione delle linee guida per la compilazione delle perizie immobiliari legate ai mutui. Ora si dovranno considerare anche le caratteristiche energetiche, antisismiche e idrogeologiche delle costruzioni. Scopo ultimo mettersi al passo coi tempi, con le pratiche del resto d'Europa e dare ai cittadini un sistema più chiaro ed efficiente. continua a leggere »
“Sono oltre 1.200.000 gli immobili invenduti in Italia. La maggior parte sono immobili vetusti e solo una piccola percentuale fa capo a nuove costruzioni”. A dichiararlo è stato il Presidente Nazionale Fiaip Paolo Righi. “Come Fiaip da oltre 8 anni ci battiamo per il recupero del suolo pubblico e per [...] continua a leggere »
Dal Salone dell'Auto di Francoforte parla il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Graziano Delrio. Ancora una volta il Governo tiene a sottolineare come la casa e l'immobiliare in generale siano tra le priorità delle sue politiche, non solo da un punto di vista di investimenti in edilizia, quanto anche in termini di semplificazione e riduzione fiscale. L'obiettivo è rilanciare il mattone come volano dell'intera economia nazionale. continua a leggere »
ING e Ipsos hanno chiesto agli europei come percepiscono la salute del mattone: per quattro su cinque comprare la prima casa è diventato sempre più difficile e ormai il settore immobiliare ha perso il suo smalto come fonte di investimento. Migliora però l'aspettativa sui prezzi, soprattutto per chi risiede nella parte settentrionale del Vecchio Continente. continua a leggere »
La fine della crisi è vicina e nel 2016 si attendono oltre 500.000 compravendite. A dirlo è lo studio di Scenari Immobiliari il cui Presidente, Mario Breglia, ha anche evidenziato il ruolo cruciale che potrebbero giocare i cittadini stranieri residenti in Italia. continua a leggere »
Ad agosto sempre forte la domanda di mutui (+57,7% a/a)- CRIF: livelli vicini al periodo pre-crisi La rilevazione del Barometro della domanda di mutui in Italia a cura di CRIF ha mostrato che nel mese di agosto appena concluso le richieste di mutuo presentate dalle famiglie italiane alle aziende di credito sono cresciute [...] continua a leggere »
Una recente analisi dell’andamento del mercato cinese condotta da Knight Frank alimenta i timori sui possibili effetti del rallentamento dell’economia cinese sul resto del mondo. L’ultimo Global House Price Index rivela infatti che la crescita annuale dal giugno 2014 al giugno 2015 è stata solo dello 0,1%, la più debole degli ultimi quattro anni. [...] continua a leggere »
La divisione di Gabetti che si occupa di mercato immobiliare di lusso ha analizzato la situazione del mattone di pregio a Milano, la città italiana dove questo vive il suo maggior fermento. Oltre a tracciare l'identikit dell'appartamento di lusso perfetto, Santandrea si è anche sbilanciato con una previsione positiva per il 2015. continua a leggere »
È di queste ore la nota dell’ABI che attesta che nei primi sette mesi dell’anno in corso il complesso dei mutui concessi alle famiglie italiane è stato pari a 26,6 miliardi di euro, cifra pari all’82% in più di quanto erogato nel 2014 (14,6 miliardi). continua a leggere »