Buone notizie per i mercati immobiliari di Spagna e Stati Uniti che negli ultimi anni avevano sofferto moltissimo gli effetti della crisi economica. Negli Usa i dati reali sono molto superiori a quelli attesi dagli analisti e anche in Spagna i prezzi delle case cominciano a risalire. continua a leggere »
È quanto si legge dalla nota sul Mercato Immobiliare : compravendite e mutui di fonte notarile. Per il secondo trimestre 2015 l’Istat ha confermato i dati positivi dell’andamento del mercato immobiliare in cui le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari complessivamente considerate (161.357) riprendono a crescere, segnando un +6,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno [...] continua a leggere »
L'ISTAT ha diffuso i dati relativi al secondo trimestre del 2015 e, finalmente, arrivano solo note positive. Aumentano mutui e, chiaramente compravendite. Ad una velocità tale da far chiudere in aumento anche il semestre, nonostante il segno meno registrato nei primi tre mesi del 2015. continua a leggere »
Agenzia del Demanio, Fondazione Patrimonio Comune (ANCI) e Cittadinanzattiva Onlus hanno firmato Accordo per l’avvio e l’attuazione di iniziative di collaborazione tra cittadini e amministrazioni per il riuso di spazi abbandonati. Per favorire iniziative di riuso degli immobili pubblici, così come prevedono gli articoli 24 e 26 dello Sblocca Italia (D.L. n. 133/2014), è stato firmato [...] continua a leggere »
La domanda delle residenze più esclusive è nuovamente attiva e il numero di transazioni cresce del 32% . È quanto emerge dall’ Osservatorio delle Residenze Esclusive di Tirelli & Partners con l’analisi del segmento più alto del mercato immobiliare per le città di Milano e Roma. “Nel primo semestre 2015 c’è stato quel consolidamento [...] continua a leggere »
In un periodo storico contraddistinto da valutazioni positive sull'andamento del mondo immobiliare nel suo complesso - dalla domanda di mutuo alle erogazioni, fino alle promesse di tagli delle tasse - cosa sta accadendo nel settore del lusso? A fare il punto, in queste ore, il consueto «Osservatorio delle Residenze Esclusive» di Tirelli & Partners, giunto alla dodicesima edizione. continua a leggere »
In Commissione Finanza della Camera l'ANCE ha espresso forti dubbi circa la riforma dei valori catastali. Un aumento che, secondo l'associazione, avrebbe effetti devastanti. Nel frattempo l'OCSE ha calcolato il peso dell'imposizione fiscale sugli immobili. L'Italia è terza in Europa, alle spalle solo di Regno Unito e Francia. continua a leggere »
Crif: domanda di mutui al +54% a settembre , in controtendenza invece i prestiti personali con -5,3% L’analisi del Barometro CRIF relativo al mese di settembre 2015 evidenzia un nuovo incremento nel numero di domande di credito presentate dalle famiglie italiane, con un eloquente +54% fatto segnare dai mutui a fronte [...] continua a leggere »
L'Istat ha diffuso i dati relativi alle previsioni sul mercato immobiliare italiano per il terzo trimestre del 2015. I prezzi di acquisto delle case continuano a scendere anche se, soprattutto per le abitazioni esistenti, il calo congiunturale registrato nei tre mesi appena trascorsi è molto prossimo allo 0. continua a leggere »
+6,8% per il mercato immobiliare italiano nel 2° trimestre 2015. Ottimi risultati dei settori commerciale (+10,3%) e residenziale (+8,2%) Trend positivo per le abitazioni nelle metropoli: +16% a Torino e Palermo Riparte il mercato immobiliare italiano nel secondo trimestre dell’anno, che rispetto allo stesso periodo del 2014 guadagna un +6,8%. In particolare, il [...] continua a leggere »