Sono passati sette anni dall'inizio della crisi economica, e adesso che il mercato comincia timidamente a riprendersi, l'Ufficio Studi di Tecnocasa traccia un bilancio di ciò che è stato, evidenziando come in alcune città i prezzi abbiano retto meglio che altrove e dove, invece, hanno subito un vero e proprio tracollo. continua a leggere »
Londra: al via la costruzione di 1500 nuove case: saranno costruite da Berkley Group nel quartiere di White City. Berkeley Group Holdings, il più grande costruttore di Londra, ha ottenuto l’approvazione per la costruzione di 1,465 nuove case a nel quartiere di White City a ovest della capitale. Il progetto include [...] continua a leggere »
La ricerca di JLL analizza le tendenze urbane e i nuovi modelli di crescita e investimento delle città nel mondo Mai come ora è stato importante comprendere le performance delle città, tuttavia la scienza che se ne occupa è ancora agli albori. Accurate analisi degli indici di misurazione delle performance forniscono un angolo di lettura [...] continua a leggere »
Da oggi i Comuni possono accedere gratuitamente alle planimetrie catastali degli immobili per i controlli urbanistici e la gestione della fiscalità immobiliare locale. Il nuovo servizio, disponibile tramite la piattaforma telematica Sister, consente di visualizzare la planimetria di un immobile, con accesso diretto alle banche dati gestite dall’Agenzia delle Entrate. Grazie a [...] continua a leggere »
Il dilemma è uno dei più antichi del mondo, e sembrerebbe non avere una risposta definitiva: potendo scegliere, conviene di più comprare casa o affittarne una? Le variabili determinanti sono diverse, e c’entra in primis la propria personale condizione economica; ma anche la congiuntura globale è un fattore da tenere a mente, soprattutto ora che i prezzi dei mattone si sono abbassati e le banche hanno ripreso le erogazioni. continua a leggere »
Dai relativi dati ABI del primo trimestre del 2015, si registra un notevole aumento di erogazioni di nuovi prestiti per l’acquisto di case. I mutui risultano dunque in netta ripresa secondo questi confortanti dati. I prestiti per l’acquisto di nuove case è infatti salito a 7,9 miliardi rispetto ai 5,25 miliardi del 2014. Un incremento […] continua a leggere »
L’Istat vede la ripresa: dopo un triennio la recessione e’ finita. E l’ottimismo dell’istituto di statistica arriva fino al 2017 sulla scia del recupero del reddito disponibile, del calo della disoccupazione e della crescita della domanda interna. In particolare, nel 2015 si prevede un aumento del prodotto interno lordo italiano pari allo 0,7% in termini [...] continua a leggere »
Sotto il cappello dei “Borghi più belli d’Italia” sono raccolte alcune delle località più caratteristiche ed originali del nostro Paese: dei piccoli universi in equilibrio tra i secoli, dove storia, cultura e tutela della tradizione si uniscono ad un ambiente spesso da mozzare il fiato. Ma quanto costa vivere in questi paradisi su scala ridotta? Immobiliare.it ha provato a calcolare quali sono i venti borghi d’Italia in cui si spende di più per comprare casa. Vediamo insieme quali paesi sono in classifica. continua a leggere »
La rivista Forbes - che ogni anno pubblica la lista dei billionaires, i miliardari in dollari - ha dato alcuni suggerimenti per seguire le orme dei ricchi nel settore immobiliare e arricchirsi grazie al mattone. continua a leggere »
Bankitalia: migliora mercato immobiliare. Migliorano le richieste di mutui, le compravendite ma pesa ancora l’invenduto. Nell’area dell’euro i prezzi delle case sono di nuovo aumentati; il rapporto tra prezzi e affitti si è stabilizzato su valori prossimi a quelli di lungo periodo (media degli anni 1995-2013). In alcuni paesi, come la Spagna, l’aumento delle [...] continua a leggere »